BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 1890, passim, Risultati dell'inchiesta istituita da A. B. sulle condiz. sanit. dei lavoratori dellaterra, riassunti e consider Milano 1948; L. Bufferetti, Le ideol. socialistiche in Italia nell'età del positivismo, Firenze 1950, pp. 202 s.; E. Conti, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] La trattativa si concluse con la presa di possesso della fortezza e dellaterra di Pontremoli, il 18 sett. 1650, da parte il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età di Lorenzo il Magnifico, protettore delle Muse, F. chiamò a ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] e quindi il tempo, e la concezione dell'evoluzione dellaTerra nella sua storia di lento e lungo dell'età terziaria di Deshayes, ed inoltre corredava la memoria di cartine geologiche originali della regione e di un catalogo dei fossili dell'età ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tutta l'età giolittiana, oltre che ai problemi di inquadramento e di riforma organizzativa della resistenza ( , ad Ind.; Lotte agrarie in Italia. La Federaz. naz. dei lavoratori dellaterra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] L. non aveva l'età minima per candidarsi alle elezioni del 16 maggio 1919, ma contribuì al successo della lista dei combattenti che, settori, pubblico e privato, con forme di collettivizzazione dellaterra.
Di lì a poco il congresso meridionale del Pd ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] della popolazione artigiana e piccolo borghese di fronte a quella dei lavoratori dellaterra, -378; Storia del commercio, Firenze 1922 (1 ed., Napoli 1910); Prato nell'età di Dante, in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei Misoduli ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a processi degli Scipioni; il II contiene Studi sull'etàdella rivoluzione romana, Scritti di diritto pubblico, Militaria; ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ad Ind.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad Ind.; O. Confessore, De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, ad Ind.; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia, Milano 1975, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Francia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese. Così, in giovane età, il C. fece la sua prima esperienza C. convinse Firenze ad adottare la politica dellaterra bruciata, non provvide contemporaneamente a stringere il cerchio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] rappresenta una spia significativa della influenza di cui godeva il C. che, nonostante la giovane età e l'inesperienza politica, "hanno inteso il prender per forza dellaterra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et preso il Re di essi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...