CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] fonti, appare già in età adulta.
La vicenda politica del C. si colloca nel quadro della lotta tra il partito durazzesco entrate delle collette della contea di Celano, della baronia di Carapelle, di Castelluccio, Vicalvi, Capossa e di altre terre e ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] si fanno più stretti: sulla fine del secolo donava un appezzamento di terra alla cappella della Natività della Vergine nella chiesa di San Leo, cappella di patronato della famiglia, e, forse mosso da difficoltà economiche, si decideva ad avanzare ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] di tutti i diritti dell'A.; Giovanna ottenne però di conservare la Valle di Crati e la Terra Giordana dietro pagamento di Clemenza; da Filippo, Maria ebbe un figlio, Pietro, morto pure in tenera età.
L'A. morì il 20 maggio 1366 o il 5 giugno 1367. Il ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] della Marina, e Piero (1935), che sarebbe diventato dirigente della IBM.
Pecori Giraldi, dopo altri imbarchi e destinazioni a terra
Dopo essere stato collocato in ausiliaria per raggiunti limiti di età il 10 luglio 1962, morì a Freiburg im Breisgau, ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] de Sua Maestà" aveva ad Albignano, fertile terradella bassa padana, un mulino e tre massari che Morigia, Hist. dell'antiquità di Milano in quattro libri, Venezia 1592, p. 577; E. Larsimont Pergameni, Censimenti milanesi dell'età di Carlo V, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] rango della sua famiglia e che abbracciava diversi campi: la politica, l'arte militare, il commercio e le lettere. Rimasto in età minore il F. fu nominato capitano generale delle truppe di terra e di mare della Repubblica ligure con il compito di ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] appena ventunenne, pur essendo fissata a venticinque anni l'età minima richiesta dalla Serenissima per l'elezione alle magistrature provvedimenti da prendersi "in questa povera terra alla conservazione della quale devo attendere con tutti gli spiriti ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Guidubaldo Della Rovere.
Molti i fratelli del B.: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da terra e da mar, f. 427, lett. da Zara del Pasqualigo del 24 febbr ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] legata al ricordo della dominazione sveva, si mosse, prima fra tutte le città e terre di Sicilia. L della città dagli attacchi della flotta angioina. È questa l'ultima notizia a lui relativa: il silenzio delle fonti lascia supporre che, ormai in età ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. 393); Bartolomeo pare sia rimasto legato alla terra d' 10, 21; La Civiltà cattol., XIX (1868), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....