CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] soprattutto contro Ireneo) o di affari (una causa per una terra contro Francesco Milani, una lite col rettore di S. Brigida, il 28 marzo 1604 ("0 molto carico d'anni d'età mia") dispone della "piccola et poca sua facoltà la quale invero è tanto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] . Parente, Napoli 1932, pp. 48-57, 73; L. Pepe, Nardò e Terra d'Otranto, Trani 1895, pp. 141, 143-145, 149-51; G. Carucci , Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Bari 1961, pp. 122-124, 131; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] . XIV al XVI.
In giovane età il B. lasciò la sua terra natale seguendo il padre, pubblico magistrato 1794, pp. 118, 126, 132, 141, 174, 178, 188; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 241; A. Sammarini, Bibl. di autori carpigiani ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] età e di gradire la nomina.
Un dubbio sul ramo della famiglia cui il L. apparteneva è suscitato dai versi, ricordati da Salimbene da Parma, con cui nel 1242 i Reggiani celebrarono il suo operato come podestà: "Venuto è 'l lione / De terra ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] egli vi svolse, doveva essere ormai in età matura e godere in pieno della fiducia dei molti che gli affidarono la gli spostamenti del C. in terra francese, né i suoi viaggi tra la Francia e la madrepatria nel corso della seconda metà del secolo. Si ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] insieme con altre terre, dall'avidità di danaro di lacopo Caldora, commissario generale del Regno, per conto della regina Isabella. Seggio di Nido, ebbe sette figlioli: Giovanni, morto in giovane età, tra il 1451 e il 1452 Ugo; Mariano; Margherita, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] azione contro Dulcigno, sulla costa dalmata.
Nel 1722, il B. fu nominato comandante della squadra pontificia, incarico che terrà sino al 1752. Nell'anno stesso della nomina guidò la squadra in diverse azioni contro i legni corsari presso Giannutri ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] consortile nella loro terra di origine, la 430; M. Spinelli, Ricerche per una nuova storia della Repubblica ambrosiana, in Nuova Rivista storica, LXX-LXXI Legnano di fine '400, in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995 ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] la regione di Cagliari e la Gallura, mentre il resto dell'isola, in mano agli Aragonesi, costituiva dal 1355 il più necessario impiegare il denaro nelle fortificazioni dell'isola ("puis li havets comanada aquesta terra, por cert ell e yo farem ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] nel 1288 negli Abruzzi e in Capitanata, giustiziere di Terra di Lavoro e del conta-do di Molise l' Essai sur l'administration du Royaume de Sicile,Paris 1891, p. 179; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi,Roma 1959, p. 103, nota. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....