BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] di spedizione, che scendeva per la via di terra, e le truppe sbarcate nel Napoletano dalla divisione 344.
Sulla sua opera quale ministro della Guerra nel ministero Menabrea, cfr. P. Pieri. Le forze armate nell'etàdella destra, Milano 1962, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] questo scopo in Francia; ma egli se ne scusò con l'età avanzata, i connessi incomodi e le conseguenze d'una sua infermità papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi dellaterra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nella battaglia di Vouillé del 507, durante la minore età di Amalarico. Alarico II ed Amalarico erano, rispettivamente, impedire che dalle vicende della guerra risultasse un peggioramento delle condizioni dei lavoratori dellaterra; volle anzi che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito dellaterra integrava quello fornito dei "giovani": "giovani", a qualificare non solo la loro età, dato che tra essi c'erano anche patrizi ormai avanti negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] convinto di finire i suoi giorni a Venezia. In ragione dell'etàdell'eletto, che aveva compiuto i 77 anni, del suo faccia dellaterra" e un vibrante richiamo agli "indizi non pochi che fanno bene sperare sulle sorti della chiesa e dell'umanità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e dellaTerra di Strangolagalli, voluto dalla secolo nostro" (p. 69), presumibilmente da intendere "dell'età moderna". Quest'ultima opera viene bensì reputata "bellissima, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1841-1876, ibid. 1930; I problemi dellaterra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'etàdella Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ancora sue parole, dei "maggiori prencipi et capitani dell'età nostra". Indossate le armi appena adolescente sotto il scorge lontanissimo il "picciol punto" dellaterra, mentre l'amico indica nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che la relazione s'era occupata "troppo dellaterra e troppo poco delle condizioni dei lavoratori" (Jacini jr., II, 101, 322; C.G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'etàdella Destra storica, Firenze 1973; F. Traniello, La prospettiva di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di Tre Fontane, viene affermato costantemente che il C. entrò ancora giovane di età e Cerreto e dellaTerra Arnolfa. Ma con Perugia, Spoleto e la maggior parte delle piccole località del ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...