Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie dellaterra, e che ha costretto le altre società a recepirne le acquisizioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] . 693-713; S.F. Bondì, Elementi di storia fenicia nell'etàdell'espansione mediterranea, in CFP II, pp. 51-58; M. Botto tipo di contenitori fu privilegiato per lo spostamento dellaterra e quindi come strumento indispensabile nell'edilizia e negli ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] perciò relativamente statiche. Ad esempio, la Ruhr nell'etàdell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento (ad esempio, il grano, il ferro, il petrolio) è frutto dellaterra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] per somme linee. Come in ogni altra parte dellaTerra, ovunque la natura non abbia interposto insormontabili ostacoli, di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima età del Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] produttivi, e di conseguenza il valore di scambio del prodotto annuo dellaterra e del lavoro di un paese, quindi la ricchezza reale e essere considerata un dato strutturale collegato all'età e sostanzialmente indipendente da un'esplicita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] piante, animali e minerali dei continenti extraeuropei e delleterre più periferiche d’Europa; pertanto, dando vita a ai vicini e vergogna ai parenti. Sono preferibili gli impiccati di età media, non magri né grassi, di corporatura grande in modo
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tipo generale, e così accade anche nella storia dellaTerra, dove probabilmente è esistita una forma primigenia comune; 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzione della natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ed è oggetto di interpretazioni tra loro divergenti. In età premoderna i confini tra alchimia e chimica erano piuttosto labili e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere dellaterra.
Il programma scientifico di Robert Boyle (1627-1691), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] essere nei primi esempi di impianti urbani dell'età del Bronzo. Le appariscenti piattaforme in terra battuta avevano come principale scopo quello di sollevare l'edificio da terra, di distinguerlo dalle costruzioni circostanti, rendendolo visibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] autore di un’opera originale, Degli argini di terra (1820), nella quale gli argomenti (pressioni delle acque sugli argini, massime inclinazioni delle scarpate, trasporto ottimale dellaterra per la costruzione) sono trattati con strumenti di calcolo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...