La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso dellaterra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a dei tipi in osso o in legno in uso dall'età neolitica. La principale innovazione nell'agricoltura all'inizio del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età moderna le relazioni tra la scienza che studia gli influssi ‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] . Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti dellaterra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall'età arcaica, le offerte fittili hanno la massima diffusione a ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] vittoriana e nell'età edoardiana - ne resta colpito. Le condizioni interne influiscono sulla maturità e determinano il modo in cui un paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la terra, il lavoro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] non deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo rare l'estensione dellaterra coltivabile. Ancora più marcato fu il processo di intensificazione della produzione agricola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] deposti in un cesto, in un vaso o in un sarcofago di terra, legno o ceramica. In particolare, l'uso di deporre i corpi in Nell'Africa australe le sepolture di cacciatori-raccoglitori della tarda etàdella Pietra (Late Stone Age) erano molto ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] cosa li differenzia dai 'servi' del Medioevo o dai 'servi della gleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? caduta in stato di miseria, poiché spesso parte dellaterra lavorata dalla famiglia da più generazioni ritorna nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione delleterre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa (1988), pp. 39-52; P. De Fidio, Dieta e gestione delle risorse alimentari in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo Edens, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] del Sé e dell'identità.
Corpi e logica traumatica
Nello strutturare confini, personalità, classi d'età, l'universo semiotico parziale del prepuzio), come narrano i miti degli aborigeni dellaTerra di Arnhem (Australia) e quelli dogon (Mali); ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva età del Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi umani dal Nord a monti, ruscelli, agli spiriti dellaterra e del giorno. Con l'ascesa della dinastia Choson (1392-1910), l' ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...