L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] ) richiamarono l'attenzione dei contemporanei sull'importanza dei fossili quali veri e propri documenti della storia dellaTerra e indicatori dell'età relativa nella cronologia geologica.
Verso il 1830 una colonna stratigrafica standard era ormai ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] animali destinati al sacrificio. Si donavano anche prodotti dellaterra e porzioni di cibo, ma essi sono . Un costume diffuso era intestare al dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza dellaTerra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze dellaTerra, [...] nel 1862 sulla possibile età giurassica di alcune rocce metamorfiche delle Alpi piemontesi, i cosiddetti di R. Simili, Roma-Bari 1998, pp. 32-46.
Le scienze dellaTerra nel Veneto dell’Ottocento, Atti del V Seminario, Venezia (20-21 ottobre 1995), a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] e i temperamenti del corpo, l'anatomia umana, le etàdella vita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il fuoco, l'aria, gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] i popoli dellaterra in vista della incarnazione di Cristo, che aveva fatto dell’Impero romano l delle risorse prelevate per il funzionamento dell’esercito e della macchina burocratica. L’Impero aveva conservato una forma di unitarietà fino all’età ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] estate; la fine dell'etàdell'Integrazione (1900 a.C. ca.) e l'inizio della successiva etàdella Localizzazione (1900-800 a l'atto cosmologico con cui il dio separa la terra dal caos delle acque primordiali.
Bibliografia
R. Raikes, Water, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] era necessario lasciarlo riposare affinché si ricostituisse. La rotazione biennale, l'unico sistema conosciuto in età romana, prevedeva che circa la metà dellaterra venisse seminata con cereali d'autunno e l'altra metà lasciata a riposo (maggese ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] spesso inscindibili, che spingono ancora oggi molti popoli dellaTerra a tracciare segni sulla pelle, gli antropologi Mario - Pesce Delfino,Vittorio, La malattia dalla preistoria all'età antica, Roma-Bari, Laterza, 1987.
Campillo 1977: Campillo, ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] perciò compensarlo con qualcosa di più attraente: occorre dargli dellaterra. Possedere campi, vigne, pascoli e foreste è, diffuso dall'età di Carlomagno. Era stato soltanto l'ultimo dei tanti significati assunti dal feudo nel corso della sua storia ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] specialità più diffuse prima dell’era cristiana, quando cominciarono a organizzarsi agoni di tipo greco. In età imperiale finirono per ferma la caduta a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, percorso a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...