Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] in Cultura e libertà, Roma 1959, p. 192.
35 Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del convegno (Bologna 1960), a cura di , I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47.
60 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ; nella composizione per professione, sesso, età, gruppo etnico della popolazione dei diversi strati; nella possibilità per collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzi di produzione. Chi possiede la terra, i fondi, le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Levi-Provençal, L'Espagne musulmane au Xe siècle, Paris 1932; H. Terrasse, Notes sur les ruines de Sijilmasa, Alger 1936; J. Sauvaget, Akhbār mutamenti formali rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già cominciati nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] controllo era essenziale per rendere sicuri i commerci con la Terra dei due fiumi, le cui importazioni erano indispensabili, ormai un rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà proprio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] agire economico - su tutte le risorse materiali (in particolare la terra e i suoi prodotti) di un dato territorio, che sono però che peraltro raggiungono soltanto una frazione della popolazione della relativa fascia di età. Dominante nel XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] tematizzato la crisi del mondo vero, affermando ora l'avvento dell'età dei simulacri, ora un'idea debole (o debolissima) del reale sugli elementi fondamentali, l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria e sulle diverse forme d'immaginazione materiale e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di origine. Inoltre per il commercio della prima età arcaica vengono a mancare le fonti contemporanee I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei monsoni, la cui scoperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] a camera costruite in mattoni e coperte da un tumulo di terra. La prima di queste tombe a camera fu indagata a per diffondere l'insegnamento del Buddha nel Sud-Est asiatico. Il cimitero dell'età del Ferro di Ban Don Ta Phet (Distr. di Phanom Tuan ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] (Naturalis Historia, XXXIII, 1, 4 e 13) e, nell'età di Traiano e di Adriano, Giovenale contrappone alla corruzione dei costumi agricoli come il grano in conseguenza della necessità di mettere in coltivazione terre man mano meno fertili. L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] regioni settentrionali della Tessaglia, della Macedonia e della Tracia i tumuli e le necropoli sono disseminati nel territorio, spesso distanti dai centri urbani, come già in età arcaica. Ad Atene (Ceramico) vengono compiuti riporti di terra per ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...