Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] mancanza di magazzini estesi nell’ala nord ha spostato al piano terra questi ambienti. Al primo piano era collocata anche una sala al TM. Sul declivio settentrionale della collina sono state scoperte due tombe della prima età del Bronzo (AM I). Nell ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di primo piano - molti artisti italiani si recarono in Terra Santa, dove si familiarizzarono con stile e tecniche bizantini, senza la figura di Cristo, la scena della Concordia Augustorum, che risale all'età degli Antonini. L'occasione in cui furono ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a complemento dell'allevamento e della caccia. Il rinvenimento, infine, di 12 sepolture riferibili all'età del Bronzo superiore di terra battuta della base della pagoda, rinforzato ai lati da pietre, sono stati individuati i fori delle basi delle 124 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] pietre semipreziose. Ahichchhatra fu fortificata con un bastione di terra e un muro di mattoni; nel sito sono state a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , fra gli altri, Malthi Dorion). I sistemi difensivi dell'età del Bronzo egea meglio noti sono tuttavia principalmente quelli di del Neolitico di Cnosso. Il pavimento è per lo più in terra battuta, spesso con ciottoli; il tetto, sostenuto da pali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] regioni settentrionali della Tessaglia, della Macedonia e della Tracia i tumuli e le necropoli sono disseminati nel territorio, spesso distanti dai centri urbani, come già in età arcaica. Ad Atene (Ceramico) vengono compiuti riporti di terra per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] diffusa ma significativa di reperti mobili, indizi probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per archeologico che riguardano l'anastilosi, la ricopertura con terra come misura per preservare le "rovine", la stretta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] elemento decorativo, come nelle moschee di terradell'Africa occidentale, dove la fragilità dei rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma molto probabilmente risale ad epoca cristiana ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , impostati in quest'ultimo t. sull'euripo coperto. Il piano dell'orchestra era di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. locali. Tuttavia la probabile tarda etàdell'euripo trapezoidale rende assai precaria questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delleterre. In realtà è molto più probabile che i bronzo nelle sequenze di P. al 500 a.C. circa, l'unico sito dell'età dei Metalli a essere stato datato è l'ambiente B di Manunggul, che ha ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....