Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] epoca romana il culto di Mercurio Negotiator. A sud dellaTerrasse è un “recinto quadrato”, tipico santuario celtico a Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] lignee, ricoperto sino a terra da un velario in alto opaco e in basso traslucido. Alla base della parte opaca corre un di 200 sepolture inquadrabili nella quasi totalità alla prima fase dell’età del Ferro (Villanoviano 1A e 1B).
In base all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di dell’istituzione della tribù Velina, nel 241 a.C., vennero ascritti sia gli occupanti delleterre confiscate sia gli indigeni promossi al rango della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] fine dell'Antico Regno, intorno al 2200 a . C ., intrapesero spedizioni marittime verso la mitica Terra di scarsi furono i riflessi per l'economia del Mediterraneo prima dell'età ellenistica. Va tuttavia ricordato che già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] finora non sappiamo dove fosse localizzato; forse era fuori delle mura.
2. Età sillana. - La cinta sillana segna la nascita di e la società di questo periodo. Si svolgono al piano terra con qualche stanza di servizio al piano superiore, chiuse sulle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] larghezza del tessuti. L'uso della decorazione mediante trame broccate era noto dall'età del Ferro (Tissu et vêtement, i t. soffici e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. realizzati nelle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] gravi. Gravi fra tutti, quelli provocati dal patriarca Teofilo dell'età di Teodosio I (379-395), che nella sua spietata si era ridotta ad un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai lati di quello che era stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'età del Bronzo, come è attestato dal sito di circolare di 500 m circa di diametro, furono erette su una poderosa piattaforma di terra battuta, alta 8 m. Le mura in pisé, spesse 7 m alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] era presente una copertura con terra e presumibilmente con alberi che tendeva a non distaccare nettamente dal paesaggio questi monumenti. In alcuni particolari ambiti territoriali come, di nuovo, la Sardegna dell'età del Bronzo, si riconosce un ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo ad Ur, in Egitto ed a Gurnià cretese. La città distribuiti per tutta la città, occupando cioè il piano terradelle case d'affitto. Tale comunione di botteghe ed ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....