Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] nei terreni sottostanti, di armi e utensili litici, di oggetti dell'Età del Bronzo e del Ferro. Ma l'occupazione estesa e funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Nelle pareti delle due gallerie o corridoi nella roccia di Yazılıkaya (v.) si vedono molti rilievi, di età diverse, con tiene un grappolo d'uva appeso a un viticcio che finisce in terra dietro la scarpa destra, mentre la sinistra impugna un gambo di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] anche cifre ragguardevoli; per es. a Pisa su ciascuna delle chiese di S. Piero a Grado, di S. Martino dai crociati di ritorno dalla Terra Santa. In questo caso i in Corsica (secoli XI-XII), in L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] fenicio trovato in un gruppo di tombe reali dell'epoca di Amenemḥēt III, che ha tre ma con i quarti posteriori sollevati da terra; il becco è aperto, con lingua sua figura si ritrova su monumenti di età merovingia e burgunda, assai stilizzata su ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Sono frequenti le panchine alle pareti. I pavimenti sono in terra battuta, astràki, stucco rosso o bianco, lastre di gesso. e i motivi decorativi, ormai esausti, ripetono, semplificandoli quelli dell'età precedente. Le case a N-E del palazzo e il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che case; nei quali, i mattoni mal cotti, la terra battuta e i cannicciati rappresentavano i tipici materiali da costruzione; hanno riscontro nella relativamente semplice ed immediata metallurgia dell'Età del Bronzo. Se i Greci denominavano il ferro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] identificati col ramo della Transilvania. La definizione di civiltà “geto-dacica” è applicabile alla tarda età del Ferro, quando con la pressione dei movimenti migratori la lingua di terra che avrebbe dovuto rafforzare il limes danubiano con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] 'età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine del IV - inizio del III sec. a.C.). Le prime costruzioni erano di terra cruda e legno, verosimilmente con copertura di materiale deperibile. È già attestata una produzione di Northern ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] . Ci sono poi due tipi, uno con l'idria a terra e il panneggio più voluminoso, l'altro con l'idria più della maturità dello scultore.
Pausania (i, 40, 3) nomina nel tempio di Artemide Soteira a Megara i dodici dèi di P. e una fine ara neoattica di età ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...