Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] silos tronco-conico, sono stati messi in luce dagli scavi. Tracce della stessa età sono a Salma (Serro dei Cianfi), a Panarea (Punta di Peppa tempo, un regime collettivistico lasciando indivisa la terra che viene coltivata in comune. Sconfiggono gli ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] 'Età del Bronzo Antico, aghi ed asce di bronzo e figurine piatte di pietra. Sono riconoscibili parecchi livelli ma rimangono più di 5 m di terra ancora inesplorata, fino al livello dell'acqua. In seguito al risultato significativo di queste ricerche ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] grande, sulle ginocchia del padre, ora balzata in piedi a terra tutta in armi, brandendo l'asta. Rielaborazioni degli schemi dei oltre, ovviamente, alle copie e rielaborazioni proprie dell'età romana delle più note creazioni greche: ma si tratta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sculture fittili, oggetti di metallo a pareti sottili, terra sigillata e invetriata, ceramica comune, monete ecc., rari V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a Morano sul Po, Alessandria 1999.
D. Biancolini ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] età tardoantica e altomedievale e a più riprese rinvenuto anche nell'area del duomo monzese: si tratterebbe di un elemento carico di valenza simbolica, utile a richiamare l'attività di committente della regina.L'originaria deposizione di T., in terra ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] poco è noto circa l'allevamento della Grecia di età classica a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli infatti su un'economia agricola composita, basata sulla terra circostante la fattoria stessa e nella quale il bestiame ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse nella Terza Parte delle Vite del Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] I leoni che lo affiancavano battevano per terra la coda ed emettevano ruggiti dalle fauci, papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] da Cesare, che nel 49 a.C. ne assegnò le terre ai coloni di Arelate; le mura e molti degli edifici vennero sovrapposti. Al centro della città, lungo la strada che saliva alla porta, è stato messo in luce un complesso di età ellenistica (II sec. ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] trasversale, su cui si metteva uno strato spesso di terra e di argilla fortemente compresso. Il bordo esterno di e le thòloi delle grandi tombe sono coperte con finte vòlte (v. minoico-micenea, arte).
Nella tomba a thòlos di età tardo-micenea a ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...