MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] gran parte della M. restò lungo tempo associata per quanto concerneva l'organizzazione doganale. Nell'età di Augusto si la didascalia mysia la personificazione appare raffigurata seduta a terra, con il capo appoggiato alla mano destra, con dietro ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] ritenuti in base a caratteri stilistici, opera o rifacimento di età posteriore a quella augustea, a cui appartiene la cinta muraria. m 1,8o delle partizioni semicircolari, triangolari e rettangolari, atte a frazionare la massa di terra. Esiste anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] sbocco commerciale. Gli sforzi compiuti in età mediobizantina da grandi proprietari terrieri, come Eustazio Boilas, Gregorio Pakourianos, Michele Psello e Atanasio, per migliorare la rendita delle proprie terre, non devono far dimenticare che la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] quella rappresentata da un baluardo in terra e pietrame, sostenuto sul lato scala degli hillforts ebbe inizio nella tarda età del Bronzo; essi continuarono a essere usati particolari attività. Nel centro dell’insediamento si trovavano anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] . Il rilievo, il primo tra quelli conosciuti di età sassanide, è caratterizzato da un rilievo molto basso e notano i resti della città di Ardashir I, a pianta circolare, con un diametro di 1200 m, circondata da due muri di terra separati da un ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] 'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era già stato sede di un abitato in età pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i resti di un tempio di stile italico-romano con ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] già nell'età di Augusto, il quale per primo stanziò il limite dell'Impero sul Danubio. Dopo la divisione e la nuova denominazione delle due pietra; gli altri erano in legno ed infissi nella terra. Un altro monumento di grandi dimensioni è anche il ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , in età imperiale, fornirono contingenti numerosissimi al reclutamento degli ausiliari e della flotta; delle comunicazioni di terra tra l'Adriatico e Bisanzio), percorrevano le valli dello Strymon (Struma) e dell'Ebro (Maritza). La rottura delle ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di età sillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi . 179 ss.; E. Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terradell'A., e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma 1796; ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] Magna Mater e di Attis con la glorificazione dei doni che la dea porta sulla terra, ricompare la figura di giovane seminudo dentro il cerchio dello Zodiaco, sorretto da Coelus; nei pressi sorge l'obelisco, simbolo solare, cui si attorce il serpente ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...