STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dovrebbe godersi quei doni perché presto anche egli andrà sotto terra. Questi carpe diem e memento mori dovrebbero aver influenzato colte e non: le quattro etàdella vita, la transitorietà e la rinascita, i doni belli della vita terrena e la felicità ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] del C. come soccorritore dei bisognosi è parte essenziale della missione di Lui sulla terra. La serie delle raffigurazioni dei miracoli del C. si inizia poco prima dell'etàdella libertà della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] luce i resti di un centro abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento di vita, stando ai resti ritrovati, doveva essere la coltivazione dellaterra, l'allevamento del bestiame, la pastorizia e, in grado minore ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dei Naga (spiritelli), culto che risale all'Etàdella Pietra e che solo lentamente è stato sostituito C. Kak, Handbook of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice Age in India, Washington 1933; ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dell'arcivescovo Alessandro, suo, fratello (Oldelli, 1811), mentre sono firmati dallo scultore di Anversa F. Janssens.
Morì a Siena il 25 dic. 1737, a 53 anni di età , Antichi maestri d'arte e di scuola delleterre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78 ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 10, 54).
Il fenomeno delle inondazioni periodiche, motivo della fecondità dellaterra egiziana, e le oscillazioni Non si conosce l'origine di tale rappresentazione, che non appare in età faraonica, ma si è supposto che derivi dal vocabolo col quale ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI ) di interpretarlo piuttosto come un pilastro che segna il termine dellaterra (cfr. Herodot., iv, 15, 2; Plat., Crit., ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] orientalis, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Ordine Francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 2 eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] electrum descrivendo il processo di lavorazione dello s.; ancora nel Rinascimento e in età barocca s. indica qualunque tecnica patera di Linlithgow); la loro decorazione ricorda quella dellaterra sigillata contemporanea. La forma semplice di questi e ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] dellaterra, ma sull'usufrutto delle relative imposizioni fiscali - che controllava tutti gli aspetti della vita la più ricca collezione di lampade in vetro di età mamelucca, molte delle quali provenienti dalla moschea del sultano Ḥasan.Nel periodo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...