GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] si era voluta ricondurre all'ambiente provinciale dellaterra d'origine, in particolare sulle orme del D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] secondo gruppo, databile all'età giustinianea, si possono ascrivere, oltre al rifacimento della Cattedrale di Cirene ed le personificazioni dei quattro fiumi, intesi come la totalità dellaterra, a porgere ciascuno la sua offerta.
Nella metà orientale ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] l'indistinto materiale (stele preistoriche e stele storiche di età e cultura fenicio-punica).
La concezione del b. è in alto, troppo grande per potersi occupare dellaterra, idea caratteristica della civiltà nomade-pastorale, ben esemplificata nei ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , che si sostituiscono alle ninfe, loro compagne dell'età arcaica. Anche nella gigantomachia essi hanno una parte importante come difensori ed aiuti di Dioniso nella lotta contro i figli dellaterra; pare che questa partecipazione non si abbia prima ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] proiettati con forza sulla terra, ne esprimessero una dell'Etàdella Renna), in una stazione neolitica del Petit Morin e in dolmen del Gard e dell'Aveyron dell'Età del Bronzo. Benché la tradizione letteraria non parli dell'a. della Sicilia e della ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Il locator, imprenditore che ha il mandato dal signore dellaterra di impiantare una nuova colonia, è il responsabile di tra gli impianti delle fondazioni europee dei secc. 13°-14° e quelli delle c. coloniali americane: l'età moderna introduce più ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di 57 anni, lasciò Milano per recarsi in Argentina.
1912 tornava a Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi dellaTerra del Fuoco (Galleria d'arte moderna di Milano) e alla ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] di Cesare e d'Ottaviano. Non vi sono monumenti dell'età repubblicana. In compenso l'èra di Augusto ha visto terre sigillate" della Gallia romana, e nell'arte dello smalto. Per le monete galliche, v. celtica, arte. Per i motivi gallici della "terra ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e, dal II sec., anche dalle province renane e orientali, ma non mancano tracce dell'esistenza di officine locali. Numerosi sono i frammenti di terra sigillata di età Antonina oltre ai pezzi di fabbricazione renana e gallica. Nel museo si conservano i ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età si applicò alla scienza militare e alla meccanica 1846; A. Guerrini, Storia dellaterra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, p. 226; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...