DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] 1935, p. 87). Madre delle seminagioni dei frutti dellaterra, ad essi legata sia nelle età arcaica sappiamo dalle fonti che alcune statue di D. erano celebri, come quella di D. con Kore di Fliunte (Paus., ii, 13, 5), la statua crisoelefantina dello ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] tutto il gruppo dellaterra sigillata (v.).
Varie sono le ipotesi circa il fondatore e primo proprietario dell'officina: per alcuni
d) Le ultime fasi, che il Dragendorff pone in età tiberiana, sono contraddistinte dalle firme di M. Perennius Crescens ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] contratto di paréage stabilisce di norma, all'atto dell'impianto, le condizioni fiscali e di popolamento tra la proprietà dellaterra, il signore della b. e i nuovi abitanti. L'impianto delle città nuove procede di solito individuando un preciso ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] contengono rappresentazioni di alberi e frutti, simboli dellaTerra Santa, e di varî oggetti relativi al culto di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di età imperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] località di al-῾Ubayd, portando alla luce notevolissimi resti di età preistorica. Interrotti per mancanza di fondi, i lavori furono dellaterra venivano erette con tutta probabilità delle cappelle funerarie. Si dubitò a lungo della natura regale delle ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] Köln-Weimar-Wien 1998, pp. 41-64.
Sulle opere di età fridericiana e la produzione seriore:
Federico II e la Sicilia: dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, catalogo della mostra, a cura di M. Andaloro, Palermo 1995, passim.
Circa ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] ritiene che la scena si riferisca a una delle tante e famose Heraklèiai dell'età ellenistica, mentre la scena di genere sarebbe Italia, in Grecia, in Asia Minore videro l'avvento dellaterra sigillata romana che segna l'introduzione di un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] del fratello Pietro, dichiarando di essere governatore dellaTerra di Itri (Prota Giurleo, 1955, p. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] (= γῆ) e in questo ultimo caso quale "sposo dellaterra" (a cui talora si accompagna in rappresentazioni ceramografiche come eco dai vasi di questo e del periodo più tardo.
All'età ellenistica appartiene la colossale statua marmorea del P. di Milo ( ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] montati su supporti in modo da restituire la struttura sferica dellaterra e del cosmo. Il globo terrestre risale al 1632 ( iconografie.
Il G. morì a Roma il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto del decesso (Roma, Archivio stor. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...