GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Giorgione, che nello stesso giro di anni dipingeva Le tre etàdella Galleria Palatina di Firenze.
Il pittore, pur continuando a ), lavoro tra i più ampi della sua produzione con la quale porta in terra lombarda la tradizionale "sacra conversazione" ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dell'arcivescovo Alessandro, suo, fratello (Oldelli, 1811), mentre sono firmati dallo scultore di Anversa F. Janssens.
Morì a Siena il 25 dic. 1737, a 53 anni di età , Antichi maestri d'arte e di scuola delleterre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] si era voluta ricondurre all'ambiente provinciale dellaterra d'origine, in particolare sulle orme del D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di 57 anni, lasciò Milano per recarsi in Argentina.
1912 tornava a Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi dellaTerra del Fuoco (Galleria d'arte moderna di Milano) e alla ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età si applicò alla scienza militare e alla meccanica 1846; A. Guerrini, Storia dellaterra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, p. 226; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] del fratello Pietro, dichiarando di essere governatore dellaTerra di Itri (Prota Giurleo, 1955, p. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] montati su supporti in modo da restituire la struttura sferica dellaterra e del cosmo. Il globo terrestre risale al 1632 ( iconografie.
Il G. morì a Roma il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto del decesso (Roma, Archivio stor. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, pp. 155, 180; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in ..., in Storia di S. Benedetto Polirone, V, 5, L’etàdella soppressione, a cura di P. Piva - M.R. Simonelli, ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’età romana ai nostri giorni, a sia l’ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell’etàdella Repubblica, a cura di G. Mazzi - S. Zaggia, ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] "tributi di riverenza dellaterra di Corconio" ai età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i figli di Rocco, nati dalla sua seconda moglie, Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...