BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] i beni fondiari esistenti a Codogno (otto pezzi di terra "aratori et aquatori" e tre casamenti, per circa età piena di fermenti, di visite di viaggiatori illustri, di aspettative novatrici - era spesso apprezzata dai cronisti.
Il ruolo nobiliare della ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] lago di Costanza attraverso il Lucomagno: "La Sardegna di terra ferma, o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non piccola del ma per l'età ormai avanzata non si sentì di accettare.
Morì a Genova il 20 genn. 1878.
Gli scritti dell'E. sono ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] data 17 luglio 1774, per impedire che i contadini delleterredell'Ordine continuassero a "trafugare grani e biade prima della divisione" (ibid., fasc. 221, ins. 2).
Per quanto durante la felice età leopoldina lasciasse agli amici, ormai in posti di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] redasse nel giugno del 1783, nel quale indicò nella terra l'investimento più vantaggioso e sicuro e invitò i pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'etàdelle riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 279-281; M. Romani, L' ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] accrescimento dei beni, accompagnato da nuovi acquisti di proprietà terriere ("au Roset" a Peicy, il 22 febb. dell'ospedale generale.
La vita familiare fu allietata dalla moglie, Maria, e dai figli. Dei dieci nati, però, la metà morì in tenera età ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ingente disponibilità di capitali (come dimostrano il prezzo delleterre da lui acquistate in domoculta nel 1160 e la commerciali di Genova col regno normanno-svevo; l'età normanna, in Giorn. stor.-letter. della Liguria, III (1927), p. 10; P. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] recupero della Crimea e delle altre terre perdute nelle età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana - A. Lazzarini, Bari 1992, pp. 96, 128-130; E. Della Frattina, G.A. Molin e la fine dell'Antico regime, in Atti dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] lasciando l’amministrazione delleTerre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato delle Regie dogane. A . L’opera di G. P. al tramonto dell’antico regime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] non riuscì tuttavia a trasmettere all'unico figlio maschio, morto in tenera età, e che lasciò quindi in eredità alla moglie, Bona Maria Salvio, prima che questa linea della famiglia si estinguesse. Fortuna assai diversa ebbe un altro zio paterno del ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] sferoidale.
Nel 1952 venne ricostruita la fonderia ed entrò in funzione il primo impianto meccanizzato per la preparazione delleterre, corredato da moderni sistemi di formatura e colatura. La produzione di getti di ghisa, dalle pompe idrauliche ai ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...