L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] identificati col ramo della Transilvania. La definizione di civiltà “geto-dacica” è applicabile alla tarda età del Ferro, quando con la pressione dei movimenti migratori la lingua di terra che avrebbe dovuto rafforzare il limes danubiano con un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] merce locale di terra sigillata, mentre non si può parlare con sicurezza di vetri della stessa provenienza. La negli oggetti d’uso comune di età gotica (Schober 1955). Come ultima grande prestazione dell’industria artistica romana occidentale del IV ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] a quelle presenti nella Grecia centrale, come si deduce da elementi comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto della dea Terra a Dodona.
All’inizio della media età del Bronzo si insediarono in Epiro i primi Greci, i Tesproti, stirpi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] controversa è anche, per lo meno per gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei detentori del surplus economico determinato dallo sfruttamento delleterre e delle ricchezze minerarie e circondati da clienti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] trovava l’insediamento neolitico più importante, mentre insediamenti dell’età del Bronzo sono stati localizzati sulla costa nord- non essendo ancora stata tagliata la stretta striscia di terra che la univa alla terraferma. Nonostante i diversi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] le mura lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là del porto del Kantharos. 6,25 m, i cui resti, di età cononica, sono ora sommersi per l’abbassamento della costa. Essi si appoggiavano, dietro, a un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] così improvviso.
Il concetto nell’età moderna
Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo, Arimenese. Atti del Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respubblica tra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995.
M. Cristofani, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] indicare la messa a coltura di terre sino ad allora rimaste incolte. L'ulivo comparve in Francia continentale ancora come ulivo selvatico nel Bronzo Antico, ma l'olivicoltura venne adottata nel corso dell'età del Ferro insieme alla viticoltura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici e dell’età del Bronzo. Di questi Eracle, Telefo, Oreste. Dominava una divinità femminile sincretica, madre terra-potnia theròn, diventata poi Despoina-Demetra, con una forte ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...