L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] il profondo interesse delle classi senatorie per le potenzialità economiche delleterre etrusche, rivolto in d.C., integrata in alcune aree con fattorie e villaggi di età precedente e con ville non molto numerose e distribuite sui terreni migliori ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Belgica è visto come aspetto più vistoso dell’urbanistica di età imperiale: è singolare qui che questa romanizzazione forse il nome antico del sito di Bolards). La produzione di terra sigillata è abbondante, forse non come in Gallia Belgica e sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella Akziv) e di incinerati (Atlit) collocate sulla nuda terra e compresse solo da alcune grosse pietre; ossa calcinate ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] fasi di accrescimento per successivi aggetti di terra (non è necessariamente presente una sepoltura centrale Novo Mesto-Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] qualche tumulo circolare in mattoni crudi (Tebe) o in terra mista a ghiaia (Stenò a Leucade), chiaramente destinati a da pithoi è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'età del Bronzo, le tombe a camera restano la sepoltura abituale, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] nelle due Germaniae, dopo la rinuncia alla conquista delleterre al di là del grande fiume.
Molti centri che suo completamento nell’affaccio sul Canale della Manica e che nel prosieguo dell’età imperiale sarà integrata da un’efficiente rete ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la spinta demografica in Laconia e la ricerca di nuove terre da coltivare nella fertile Messenia che già Tirteo (fr. L. Zunino, Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] . Si tratta, verosimilmente, di basi di tumuli di terra, in cui erano riunite deposizioni appartenenti allo stesso nucleo abitata sin dall’età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti a più riprese in scavi urbani. Tombe dell’età del Ferro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] fu la creazione delle Alpes Cottiae, il cui primo governatore fu il vecchio alleato Cottius, non più re della sua terra ma cittadino di Raetia et Vindelicia designa in età romana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] riutilizzando talvolta i menhir, gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’età del Bronzo e del Ferro (sepoltura monumentale terre del Galles (esempi di Cymer, Cwm Hir, Landovery e Talyllychau), vengono trasformati dalla seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...