La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , fino all’apogeo delle devozioni, di origine medievale, ma altamente spettacolarizzate nell’etàdella Riforma cattolica e poi la presenza di Cristo sulla terra: la sua grotta natale, gli spazi della sua passione, della sua morte e resurrezione. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le miserie. È un pellegrinaggio quotidiano di persone di tutte le età e di tutte le categorie […] e tutte escono dal suo afferma la destinazione universale dei beni dellaterra e la conseguente funzione sociale della proprietà. «Perciò, l’uomo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e di sfruttamento dellaterra. Aveva inoltre favorito, esentandoli dalle gabelle (1447), gli abitanti della regione Monti residenti nell e mattoni. L'unico grande cantiere privato aperto in età nicolina è quello del cardinale Barbo per la costruzione ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tra monoteismo e violenza. In secondo luogo, quel periodo dell’Età moderna, tra XVII e XVIII secolo, in cui si ritornare alla sua patria celeste; il serpente le forze primigenie dellaterra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio Sole banchettano ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] D’Otranto, Manchester-New York 1992 (trad. it. Il vescovo e la strega. Il sistema del sacro in Terra d’Otranto all’alba dell’età moderna, Nardò 2003, p. 115).
58 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia, cit., p. 352.
59 Cfr. M. Rosa, Settecento ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] riconoscimento del servizio prestato ottenne dal re aragonese delleterre in proprietà, che egli assegnò ai suoi soldati nella diocesi di Tempio-Ampurias, sorgeva una chiesa rupestre di età imprecisata e dedicata al Santo col nome di Santu Santinu. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] pieno il modello cattolico. Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto per i cattolici furono ripetute per i l’istruzione e l’avviamento al lavoro, l’acquisto dellaterra o di una nuova casa. L’immigrazione femminile ha, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Lutero tentò di fare: ad una forma adatta ad un’età remota e perciò disadatta alla nostra»8. Ciò che emergeva combatterono […] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti dellaterra, con gli sfruttatori del popolo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] poiché consentiva ai religiosi di restare nei conventi fino all’etàdella pensione. Inoltre, in quella che era ormai la capitale ’intensiva coltivazione dellaterra (1893), fondatore della rivista «La famiglia agricola» e della «Cattedra ambulante ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Pio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilica di S. Pietro »: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’etàdella secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...