L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] soltanto a chi esercitava il governo ordinario e quotidiano dellaterra, ma anche a coloro che integravano con la 2 P. Camporesi, Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bretone: 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso dellaTerra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel mentre più alta densità di menhir e lec'hs - stele armoricane dell'età del Ferro - esaugurati; nonché di stele-c. o croix ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoria della mobilità dellaterra verso le ore 7 di venerdì 29 luglio 1644, all'età di settantasei anni. La notizia della sua morte provocò immediate dimostrazioni di gioia e di odio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, etàdella vita, malattie e cure); passa poi a considerare la i fenomeni atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali); colori, odori, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , ha la funzione di realizzare progressivamente nel mondo, sino ai confini dellaterra e sino alla fine dei tempi. La Chiesa non può essere ciò antica tensione della Chiesa occidentale risalente, attraverso il Medioevo, alla tarda età patristica. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] questo scopo in Francia; ma egli se ne scusò con l'età avanzata, i connessi incomodi e le conseguenze d'una sua infermità papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi dellaterra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] specie stesse - una volta pensate come permanenti al pari dellaterra stessa (non le aveva Adamo nominate e Noè salvate?) e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l'accento ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] 'ba di coloro che sono in acqua', il ba degli abitanti dellaTerra ha la testa di serpente e si chiama Nehebkau (v. tab te. (Assmann 1983, p. 203)
La doppia creazione della luce, presente nell'Età Tarda, si colloca su questo sfondo e si profila come ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] si manifesti il progresso del regno di Dio sulla terra.
b) Teologia dialettica e rinascita luterana
Gli se stesso e si riconosce come parte del cosmo; e infine l'etàdella storia, preparata dai profeti biblici e culminante in Gesù Cristo. In ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] espulso dalla Chiesa vallona e condannato alla sepoltura in terra sconsacrata102. Ma Rey, certo, resta in patria Cfr. almeno E. Garms-Cornides, Roma e Vienna nell’etàdelle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...