(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi 1554, di S. Vito; 1592, della Morte; 1597, dello Spirito Santo; 1599, degli Elevati nella Terra di Argenta; 1600, degl'Intrepidi, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] della Australia e dell'Oceania, Negri dell'Africa e Indiani dell'America). Anche le acconciature sono intonate al carattere della festa. Gli Australiani spalmano con terra Sovente il giovane la riceve entrando nell'età virile e la conserva per tutta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] terra i perdenti designati) non assicura senz'altro ripresa e vigore all'economia, per gli effetti collaterali della non occupazione, della disoccupazione, della a carico, senza limiti di età. È anche interessante la disposizione dell'art. 23 del d. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1984), pp. 913-23; Id., Circuiti di "segni premonetari" nell'etàdell'Orientalizzante. Il pelekys: da valore circolante ad unità ponderale, in Opus, proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] periferia o nel cupo sostrato della nostra coscienza - ci trasciniamo dietro ancora molto di quell'età remota; come anche non c una supposta linea di netta demarcazione sembra esistere una terra di nessuno dove può essere difficile stabilire se un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un'opinione nel corso della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di percezione linguistica) e continua fino all'età adulta (con un incremento costante della fluenza e della coarticolazione per i primi 20 anni ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata era divenuta la fede riconosciuta della grande maggioranza delle classi colte di Roma, di ogni età e condizione.
Quando un gruppo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] gli scambi internazionali di merci e capitali. Questa specie di 'etàdell'oro' ebbe fine con la prima guerra mondiale e i si possono includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità va ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] più di 2,2 milioni, pari al 9,52% della popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la quota di e orribile / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti supera, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] iatromeccanica sfociarono nel determinismo, durante l'etàdell'Illuminismo; grandi teorici del movimento deterministico dei cinque elementi, o meglio le cinque fasi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...