Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Nell'età rinascimentale, la tecnica e l'arte della scherma della morte") in bicicletta, in automobile, a cavallo. Del resto Marinetti è consapevole, nel 1913, del fatto che i nuovi mezzi di comunicazione ‒ i quali hanno 'rimpicciolito' la terra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] con mezzi tecnici.
Nella ricerca delle soluzioni non si terrà più nessun conto delle possibilità e dei limiti naturali; tale si può peraltro desumere l'inesistenza della tecnica in quanto sistema, ma solo la giovane età e la novità di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , al momento dello scavo delle catacombe, doveva essere quella di consentire la fuoriuscita delleterre estratte. Lo Spoleto 1995, pp. 197-225; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia, in RACr, 73 (1997), pp. 185-254; P. Saint-Roch, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T. Subini metodo e programmi fissi che tenessero conto dell’età dei destinatari. Zammarchi in questa occasione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con l'agricoltura, infatti, è il legame con la terra, reso forte e indispensabile dalla separazione temporale tra il lavoro importanza nell'etàdell'Antico Regno. L'Anatolia ha una lunga tradizione urbana che antedata alla nascita dello stato hittita ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Le risorse impersonali fanno parte dell'ambiente esterno e possono essere possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i così detta 'capacità di agire') si acquista con la maggiore età, nonostante che anche chi non disponga di tale status possa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di una coppia di tombe a pianta ellittica scavate nella terra e ricoperte di pietra; le file costituite da questo insieme Oriente). Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti di cervo, a ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della divinità, partecipando dell’istessa nobiltà et dignità di Dio […]. Et se lo stato religioso è stato divino in terra l’interpretazione del misticismo di Caterina da Siena e delle sante dell’età moderna in chiave di anoressia nervosa avanzata da R ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in tale posizione). È interessante che i bambini in tenera età erano in posizione distesa, forse in ragione del fatto che un tumulo di terra conico. Talvolta i mounds ricoprivano le aree funerarie in cui, prima della deposizione nella tomba ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È proposito G. Galasso, Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...