Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] My arm, in cui un trentenne racconta la sua vita trascorsa dall’età di dieci anni con un braccio alzato, gesto gratuito che lo ha de resistencia contra la muerte, dedicati alla tragedia dellemigrazioni (Y los peces salieron a combatir contra los ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] I singoli aul, separati gli uni dagli altri durante le migrazioni estive, d'inverno invece si riunivano con altri aul che non sotto quello strutturale) al sistema delle classi di etàdelle popolazioni dell'Africa orientale.
Il modello generale di ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] diverse ipotesi: arrivo dalla C. stessa di contingenti di Cilici alleati di Troia, oppure migrazione dei Cilici a S dopo la lunga guerra. Se è vero che molte città della C. ancora in età ellenistico-romana legheranno le loro origini a imprese di eroi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] studi di Luigi Perozzo sulla classificazione della popolazione italiana per età, sulle curve della statura dei coscritti, sulla mortalità; nonché all’effetto negativo dellemigrazioni sulla fecondità. Uno dei compiti iniziali dell’Istat era stato ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] irregolari siano in numero superiore a tre, minori in età non lavorativa o esposti a situazioni di grave pericolo), , W., Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo dellemigrazioni economiche in Italia e in Europa, Torino, 2013; Dondi ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] li differenzia dai 'servi' del Medioevo o dai 'servi della gleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? , soprattutto al fine di risolvere il problema dellemigrazioni di massa incontrollate, avvenute in seguito all'invasione ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) componente originaria dell'Estremo Oriente, da cui si dovrebbe dedurre un'inversione nella direzione dominante dellemigrazioni nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Il ruolo dellemigrazioni viene in questa scuola evidentemente sopravvalutato. L’ipotesi di base della scuola la cui vetta domina la pianura della bassa Slesia, che aveva vecchie tradizioni risalenti alla prima età del Ferro, era il centro di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] e diffusione delle specie vegetali e animali domesticate, a dimostrazione dellemigrazioni umane che Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente in varie zone d'Europa, tra cui ad ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] da Aureliano nel 271), che ben si colloca nella direttrice dellamigrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso fine al regno goto.Su due dei più ricchi trovamenti dell'Italia di età gota, Desana, in Piemonte, e Domagnano (Rep. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...