BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] secondo una tradizione nota sin dall'Antichità. Ancora nelle fonti di età carolingia e poi in quelle del sec. 11°, come nel Carmen per quanto riguarda la produzione dell'Europa settentrionale all'epoca delleMigrazioni (Bohlin, 1981; Axboe, ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] poi dellemigrazioni, quindi delle loro caratteristiche biologiche e morfologiche: accoppiamento, nidificazione, deposizione delle uova relativa alla caccia con il falco delleetà successive: l'opera dell'imperatore non risulta mai citata nei ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] stazione dellemigrazioni dei Macedoni e delle altre tribù greche e nord-occidentali si pensa sia stata la valle dello di Filippo II; vi era stata sepolta una donna di giovane età ornata come una sposa, con molte suppellettili di bronzo di uso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dei Germani con migrazioni in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni dell’Oder e della Vistola.
Troviamo in significativo in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’età imperiale (in special modo presso i Franchi dal IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] è documentata in modo continuativo già a partire dell’età del Ferro iniziale, dunque dalla prima metà della storia gotica ha luogo un ulteriore slittamento territoriale ossia una migrazione dall’area della cultura di Černjachov in alcune parti dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] e, accanto ad essi antichità dell'Età del Bronzo, scite, celtiche, sarmatiche e dell'epoca dellamigrazione dei popoli.
11. - Mosonmagyaróvár. - Museo Hanság. Ritrovamenti delle necropoli dell'Età del Bronzo e della prima Età del Ferro, materiale di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] OrŞova). La organizzazione del limes della Transilvania e del Banato, cominciata già in età traianea e proseguita sotto Adriano e una testa in bronzo dell'imperatore Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti dell'epoca dellemigrazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Tra le necropoli vanno menzionate quelle, con reperti dell'epoca delleMigrazioni, di Udine, Cividale, Andrazza Forni di Sopra antichi insediamenti e usato a scopo difensivo fin dall'età latina, fu utilizzato dai Longobardi per difendersi dagli Avari ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] ; 18304F-18306F; 18234F) devono essere invece considerati una testimonianza dellemigrazioni artistiche da N a S. L'insieme di disegni del il quaderno di schizzi dell'età moderna, caratterizzati dall'aumento delle riproduzioni di intere composizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] che il territorio della regione francese vide l’afflusso di importanti gruppi di popoli delleMigrazioni, che ne , a discapito del sovrano francese.
A partire dall’inizio dell’età capetingia la ripresa economica si concretizzò in nuovi impulsi per ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...