MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] e da altre popolazioni germaniche, dopo il suo abbandono all'epoca delleMigrazioni, nel corso del sec. 7° venne occupato da genti slave scultura tardogotica lignea del Meclemburgo. Già all'avvento dell'età moderna, agli inizi del sec. 16°, risalgono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] . 1-40.
M. Ricci, L’ergasterion altomedievale della Crypta Balbi in Roma, in M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] correlate che, con singolare continuità, ha termine nell’etàdella Pietra (ad es., Gimbutas 1971; Sedov 1994; più eloquenti dellemigrazioni slave.
Un’attenta riconsiderazione delle modalità della loro distribuzione regionale e delle loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] sulle migrazioni anglosassoni, fondandosi sui dati archeologici sia inglesi che tedeschi per la ricostruzione della formazione Beda, in tarda età al cristianesimo – e che ha riportato l’attenzione sulla descrizione della sepoltura di imbarcazioni ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] nella metallistica celtici a partire dal periodo dellemigrazioni. Questa composita creatività appare meglio evidenziata ritiene possa avere influito sulla decorazione marginale in età gotica è lo sviluppo delle città e del commercio; si è rilevato ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] riferimenti identitari si erano formati nel corso dellemigrazioni ed erano piuttosto costruzioni intenzionali promosse da che omogenei e che gran parte dell’ideale universo germanico riferito all’etàdelle invasioni era stato costruito da storici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea.
Il processo di migrazione dei Vandali dai Genserico aspirasse ad acquisire al suo regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie per l’espansione e l’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , 18), che localizza i Burgundi nella stessa area, probabilmente a est dei Semnoni (Germani dell’Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai Burgundi può essere identificata ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] però, difficile tirare una linea di separazione fra due diverse età migratorie, una di popoli (periodi antico e medievale) e una America Settentrionale. Se alla fine dell’Ottocento si è scoperto che la storia dellemigrazioni è di fatto la storia ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] dellemigrazioni, nelle regioni periferiche della Moldavia e della Transilvania settentrionale, rimaste oltre i confini dell'Impero romano.
L'aspetto archeologico della o senza manici, fedeli a prototipi della prima Età del Ferro. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...