Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] .
Dunque, non si assiste solo al fenomeno dellemigrazioni stagionali che sin dal Medioevo vedono individui e gruppi nella definizione del quadro politico-economico e sociale del mondo, che viaggia, a sua volta, veloce, verso “l’etàdella violenza”. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] tra i Germani del Reno-Weser. Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri. Capi ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] Al massimo due generazioni dopo, travolta nella tempesta dellemigrazioni egee, la sua importanza era tramontata.
Alla che, attraverso esempî greco-arcaici, possiamo seguire fin nell'età classica ed ellenistica: l'espressione più splendida ne sono ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] celtico di argento proveniente da Gundestrup (v. celtica, arte), le tazze d'argento dell'età augustea da Hoby, e i ricchi tesori in oro e argento del periodo dellemigrazioni e di quello vikingo.
Questa sezione, oltre ad occuparsi del museo, ha il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] accademico d'Italia nell'intervallo.
In età non avanzata, mentre lavorava alla stesura della sua opera più ambiziosa, la Storia diverse regioni del Vicino e Medio Oriente, nel corso dellemigrazioni alle quali i loro membri erano costretti. In ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] protosannitiche della Campania (Opici, Sidicini) e ancora nel corso del V sec. a.C., a seguito dellemigrazioni dei del Garigliano, Roma - Viterbo 1997.
P. Rescigno, Tetti campani, età arcaica. Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] periodo medievale, a partire dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che abitavano l’Europa esterna ai confini imperiali e, in particolare, a quelli cosiddetti “delleMigrazioni” che in modo differenziato contribuirono ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] a B. stessa e nei dintorni e che si datano nel Paleolitico, nel Neolitico, nell'età dei metalli e all'epoca dellemigrazioni dei popoli e della formazione del popolo romeno. Il pezzo archeologico più importante del museo è la cosiddetta Venere di ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] dell'inizio dell'epoca dellemigrazioni che, sul piano europeo, si può integrare nella cultura Cerniahov diffusa sull'area della R.S.S. Ucraina e delle contrade circostanti.
Sul territorio della un originale metallico di età imperiale romana.
Tra gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno dellemigrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno dellemigrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno dellemigrazioni costituisce uno degli [...] i primi secoli dell’era cristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda età imperiale e nel periodo I popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle regioni ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...