(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in tempo di guerra, è esteso fino al 60° anno di età e a tutti i cittadini dai 18 ai 20 anni sudditi britannici . Quale era, dunque, la distribuzione della terra e del mare quando tale migrazione avvenne? Perché non vi sono Australiani mescolati ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nell'antichità meglio di lui avvicinato al tipo di scienziato che l'età nostra si è foggiato. Ciò, almeno in parte, giustifica come il fenomeno dellamigrazione dei poli o della variazione delle latitudini, l'asse istantaneo di rotazione della Terra, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] l'influenza della cultura agricola di questa regione, soprattutto con la migrazione verso il nord obbligatoria in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] valore i cui semi ha poi trasportati nelle sue migrazioni verso questi paesi: anzitutto il frumento (il Triticum queste crisi furono superate e i primi due secoli dell'Impero furono l'età più felice dell'Asia Minore.
Fu proprio sul finire del sec. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] stessi coi loro confratelli dell'Africa settentrionale, rapporti spiegati dalle migrazioni in Campania di quei fedeli resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] crescente col progredire dell'etàdell'animale, di concrezioni aventi le reazioni delle basi puriniche.
dell'apparato glomerulare ritorna, come necessità consecutiva all'habitat terrestre e soprattutto a particolari aspetti di esso (lunghe migrazioni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esse di monete di Costantino. All'età protostorica si riferiscono le leggende riportate dagli autori classici circa migrazioni etniche dall'antica Albania (Illiria meridionale) alle coste italiche della penisola salentina, abitate da Messapî, Peucezî ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che conserva evidentemente una tradizione cretese memore della vetustissima etàdella propria scrittura, dichiara che i Fenici avrebbero forse, dunque, degli Achei della leggenda epica.
Con queste migrazioni elleniche nella penisola balcanica e nell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tombe, per la decorazione, ecc. fanno la loro comparsa in diverse età, dal sec. IX al VII, furono sostenute tante cronologie diverse dellamigrazione, dal sec. IX al VII. E infatti quei dati archeologici, variamente addotti, non sono conciliabili ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] anche nei paesi del Mediterraneo, dove i commerci e le migrazioni hanno portato quel popolo industrioso (v. fenici). Assai recentemente Sabino in Roma) e molto numerose nel corso dell'età moderna, basterà notare come tutte abbiano un carattere ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...