Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] della Capitanata o anche nell'Agro romano, dove trascorrono i mesi invernali. Queste periodiche, lunghe migrazioni passim (Cinquant'anni di storia ital., Roma 1911); U. Rellini, L'etàdella pietra sulla Majella, in Bull. Paletn., XL (1914), pp. 42-95 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'etàdella borghesia, lo sviluppo demografico si fa più sensibile, e la popolazione dei singoli soci, di cui ostacolerebbero le migrazioni. Le cooperative che curano la costruzione di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] vinte di Negri, adottarono a base della loro costituzione sociale l'ordinamento per classi di età, che era quello dei Bantu. verso la regione di Harar, almeno una parte di quella migrazione araba che diede poi origine ai gruppi Harari e Gurāghie. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] beninteso, non è assoluto: chiuso il periodo delle grandi migrazioni, le singole tribù beduine hanno conseguito sedi relativamente sono scomparse interamente alcune tra le più importanti tribù dell'età preislamica, e altre ignote a questa sono oggi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacciatori non si occupa che dell'uccellame di passo che arriva nelle migrazioni autunnali e che, mentre nell , p. 1 segg.; XXI, p. 529 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna, citiamo, tra i moltissimi: Dunoyer de Noirmont, Histoire de la chasse en ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio crogioli e matrici per la fusione del bronzo. In alcune tombe della tarda età del Ferro (100 a.C.-400 d.C.) sono stati ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] migrazioni. Quanto ai nomadi del Sahara, non oltrepassano in generale il versante meridionale dell'Alto Atlante e spesso neanche dell di Chella, al confronto con i grandi edifici dell'età almohade: la costruzione è più affrettata e meno duratura ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dell'industria agraria. Tutta l'agricoltura ligure è più o meno colpita dall'esodo dei contadini, i quali, già usi a migrazioni ecc.) richiamano tempi più recenti, cioè fasi non remote dell'età del ferro. Una di tali stele reca un'iscrizione etrusca. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sul mercato, ma che doveva dar luogo a gravi inconvenienti in caso contrario. Gli Achemenidi ebbero invero la pretesa nell'etàdella decadenza di mantenere legalmente, contro ogni regola economica, al loro oro un valore che esso più non aveva di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] kmq. 25,60).
Migrazioni. - La migrazione interna, intesa nel senso più lato, ha meta quasi unica Roma: quella delle classi colte o borghesi, . I due strati più profondi appartengono all'etàdella pietra finale, con la stessa facies del villaggio ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...