PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] adopera, per la pesca in mare largo e per le migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei conti di Capaci; donde il nome disciplinano la ripartizione della pesca, secondo non solo il numero dei pescatori, ma l'età e il grado. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] . Assai ragguardevoli sono le migrazioni interne.
Condizioni ecovomiche. - Agricoltura e allevamento. - L'Umbria è una regione essenzialmente agricola: infatti, secondo il censimento del 1931, della popolazione presente in età di 10 anni e più ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dell'alto bacino dell'Hilmend in paese Hazāra, e le regioni a NO. ed a SE. della via diretta fra Ghaznī e Qandahār.
Storia.
Le migrazioni del velo femminile, prolungamento della ferma, legge elevante l'età del matrimonio, imposizione dei vestiti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] es. a Deir-el-Medineh.
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di quarti in quelle sottosviluppate.
Per quanto riguarda le migrazioni dalla campagna alla città, esse si manifestano tuttora ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] di formazione vulcanica, per quanto non abbiano eruttato mai in età storica; e lo stesso si deve ripetere per il Sahama nel collegate con la pastorizia, e l'abitudine delle periodiche migrazioni stagionali dei pastori coi loro greggi, dai ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] molti distretti di cui si conosce solo qualche nome.
L'età neolitica è rappresentata in Armenia. Fra l'altro, sulla collina e una certa potenza.
In quest'epoca, dove avvennero delle grandi migrazioni e spinte di popoli: Moschi, Tibareni, ecc., circa ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di San Paolo del Brasile) mentre invece notevoli sono le migrazioni interne dalla prolifica Letgallia verso Riga e la regione di o dainas (da dainot cantare, sonare").
La questione della loro età non è ancora completamente chiarita. P. Smits suppone ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Ma in quell'epoca gl'Indocinesi scesi dal nord in numerose migrazioni invasero il territorio di questi popoli, e sconfissero e diminuirono Preistoria: l'espressione più recente e completa sulle etàdella pietra nell'Indocina, in R. Heine-Geldern, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di Roma. Al movimento colonizzatore ellenico corrispondono nell'Europa nordica e centrale le prime forti migrazionidelle genti celtiche e germaniche; l'età, in quanto è preistorica soltanto per il mondo barbarico, si chiude col predominio dei Celti ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] i giovani ufficiali dell'esercito e della marina che lo desiderino e non abbiano compiuto il 24° anno di età, o i divenne vassallo dei Cinesi, e i suoi abitanti iniziarono le loro migrazioni verso il sud, alla ricerca di nuove terre per la risicoltura ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...