È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] giù giù attraverso tutta l'antichità greco-romana fino all'età imperiale, quell'idealizzazione che nel sec. V o forse Friedrich Ratzel. Alla teoria della convergenza egli oppose quella dellamigrazione, vale a dire della diffusione storica di un' ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Pen Club, si pone il problema della letteratura dell'età nucleare e del perché si debba della regione autonoma della Mongolia Interna, sono state ritrovate parecchie centinaia di graffiti rupestri raffiguranti animali, scene di guerra e di migrazioni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...]
Le migrazioni interne portano all'abbandono delle campagne e il collasso della struttura parrocchiale beni culturali e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e gli archi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] alcuni Molluschi Gasteropodi), quando gl'individui, in età giovanile funzionano da maschi e operata la Uccelli (v. migratorie correnti: Le migrazione degli animali).
Di particolare interesse nel sorgere dell'attività sessuale di alcune forme è ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] non fu del resto mai numeroso in Egitto, nonostante alcune migrazioni dopo la conquista.
Che la chiesa copta, separata da frontalità degli oranti sulle stele funerarie ricorda quella delle statue di età faraonica e anche in architettura le grandi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] figli, anche maschi, i quali non abbiano ancora raggiunto l'età adulta. Tali specie sono spesso dotate anche d'istinto sociale e di continuità, ciò che permette complesse e ripetute migrazionidelle loro faune da un continente all'altro. Numerosi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] centrale e orientale siamo quasi all'oscuro. Dall'inizio dell'età moderna sono per noi fonte importante, oltre che popoli delle due ondate andrebbero attribuite al lungo spazio di tempo, forse migliaia d'anni, corso tra le due migrazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] o meno breve, da una estinzione totale. Queste migrazioni coincidono sempre con fasi di larghe regressioni, che lo smalto, l'avorio e il cemento.
Per la determinazione dell'età del cavallo si limita generalmente l'esame ai soli denti incisivi. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] rivolta all'aperto Oceano Atlantico; per il che, mentre nell'età classica si trovava al limitare del mondo conosciuto e anche nel determinare l'assetto etnico definitivo della penisola; tutte le migrazioni e invasioni successive hanno introdotto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di Diritto pubblico); informatica: Informatica e diritto; migrazioni, multiculturalismo e riservatezza. *
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
L'appellativo dell'epoca attuale come "l'età dei diritti" (Bobbio 1990) rappresenta ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...