LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] quanto essi si manifestino in forme assai diverse nelle successive etàdell'evoluzione del bacino lacustre. Ogni lago ha un apparato , o che sono solo di passo durante le loro migrazioni periodiche, come germani, smerghi, tuffetti, alzavole, gabbiani ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] bianchi liberi si distinsero per sesso e, limitatamente ai maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine aumentò mostrare gli spostamenti prodotti dai movimenti della popolazione (migrazioni dalla campagna verso le grandi città ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] anni saranno il 21% circa della popolazione, un 14% della quale avrà più di 65 anni.
Le migrazioni interne non modificano, ovviamente, il del limite per la maggiore età e una sistematica riforma delle strutture regionali e circoscrizionali. Il ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] delle opere fondiarie.
È perciò che, con l'intensificarsi in Italia - particolarmente nell'età dei Comuni - dell' anche un Commissariato per le migrazioni interne e la colonizzazione (v. migratorie, correnti: Migrazioni interne, XXIII, p. 258 ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] ; le altre si uniscono in stormi numerosissimi al momento dellamigrazione.
I colombi sono cosmopoliti. Dalla Siberia alla Tasmania, quando sono ancora di nido (circa 25 giorni d'età). Dai commercianti si pratica spesso l'ingozzamento (fr. ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] con la pubertà, si continuano per tutto il lungo periodo dell'età adulta (virilità), per cessare nella donna con la menopausa, (inversione del didimo rispetto all'epididimo), la migrazione, che può essere incompleta (lombare, iliaca, inguinale ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] età, il sesso e l'aggregato; 9. quadro antropogeografico: carte di distribuzione; 10. la deformazione come indizio di cicli e migrazioni dei tessuti, la durata assoluta della compressione deformante e l'età in cui la scatola cranica ricupera ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] che essa non era di stirpe semitica, poiché la toponomastica dell'età storica (in parte conservatasi fino ai giorni nostri) presenta alcuni nomi non semitici. Tuttavia la cosiddetta prima migrazione semitica, che nel quarto millennio a. C. occupò il ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] una recente teoria nega la veridicità di tutta la tradizione sulle migrazioni doriche, e identifica la stirpe dei Dori con quella degli a mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'età romana la democrazia. In base a un tale ordinamento ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] dell'informazione: il linguaggio.
Linguaggio
Sebbene i sistemi di comunicazione di altre specie possono mostrare collegamenti operativi con gli eventi esterni, solamente le parole e le frasi che l'uomo è in grado di generare fin dalla più tenera età ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...