GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] ogni modo è certo che nella creazione del tipo attuale hanno avuto parte anche le migrazioni (v. sopra: Esplorazione).
Popolazione e centri abitati. - Nel 1931 la popolazione della Groenlandia contava 16.819 ab. (di cui appena 324 Europei e 1/7 puri ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] orientale, tutte dell'età del Bronzo e del Ferro. Maggiore attenzione hanno ricevuto gli antichi templi hinduisti dell'isola di Giava gli sviluppi della vita sociale avvenissero soprattutto grazie alla diffusione e alle migrazionidelle popolazioni, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] delle facies, dellamigrazionedelle stesse in funzione delle oscillazioni eustatiche come pure dell'apporto sedimentario, della tettonica e del clima. Il mattone della anni, ha permesso di calcolare l'etàdella Terra.
La variazione degli isotopi 18O ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] degli animali e delle piante, aiutando a rintracciarne la patria d'origine e le successive migrazioni.
Il fenomeno del . E questi parassiti menano vita libera con aspetto normale nella prima età, ma poi si fissano all'ospite per non più abbandonarlo e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] assunto connotazioni criminali o criminogene), la c. connessa alla migrazione o alla condizione di minoranza, e infine la violenza, in al totale della popolazione minorile, per gli stessi anni considerati e per la stessa fascia d'età, risulta che ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] quel ramo della morfologia che tratta delle forme estinte e delle specie scomparse attraverso le etàdella terra. e quello del Behring, il fondatore della sieroterapia.
A sua volta il Conheim, osservando le migrazioni dei leucociti dei varî organi, ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] e sazio di vivere", muore (Gen., XXV, 7 seg.) in età di 175 anni. Il suo corpo fu seppellito dai suoi figli Isacco ed quella della personificazione della tribù o nazione. I viaggi di A. starebbero a rappresentare le migrazionidella primitiva ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] folte foreste, che impedivano agglomerazioni di popolazione e migrazioni in massa. Tali foreste però non esistevano in italiane, appartengono quasi interamente ad una fase avanzata dell'età del ferro.
Concludendo possiamo dire che il Danubio, ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] ritardino sensibilmente le migrazioni.
Un contributo risolutivo alla definizione delle cronocorrelazioni è venuto in un momento assai prossimo a essa; nelle rocce sedimentarie l'età calcolata corrisponde a quella del cristallo, ma non a quella del ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] castra dell'età gota, della prima età bizantina e poi dell'età longobarda - tra cui quelli della Liguria vastissima area funeraria di Plinkaigalis (Lituania), attribuita al periodo delle Grandi Migrazioni, uno dei pochi esempi dei Paesi baltici; le ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...