JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] sociali: migrazioni planetarie, hip hop e il rap creati all’interno delle giovani comunità nere afroamericane, la world music che Ken Vandermark (n. 1964), si incontrano vari musicisti di età diverse quali Branford Marsalis (n. 1960), Mark Turner (n ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] , a seconda dell’età, della distanza, delle dimensioni planetarie, della temperatura e, naturalmente, dell’intervallo spettrale. Per migrazioni e dall’irraggiamento stellare sui pianeti gassosi.
Il prossimo decennio e oltre. – Anche se il campo della ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] dei singoli componenti, variabili con l'età. L'odore individuale si sviluppa con l'età e non esiste nei giovani appena sfarfallati della causalità delle cure parentali che non poggerebbero più su una base, per dir così, affettiva.
Migrazioni. ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] carni prelibate si nutre soltanto di plancton e vive associata in grandi sciami d'individui della stessa età, che compiono migrazioni periodiche seguendo quelle del plancton. La riproduzione avviene sui bassifondi ghiaiosi in giugno-luglio quando ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] con molte varianti in altri scrittori), compresa in età imperiale nella provincia della Mesia superiore. Il nome, con la sua desinenza un sinodo degli Ariani.
Durante le grandi migrazioni di popoli, Singidunum fu successivamente occupata e devastata ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] nel terreno. Quasi sempre si ha il focolare. Le case dell'età del bronzo (Alambra, fine III millennio; Bamboula, prima metà popolazioni anatoliche guidate da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa il 1100 a. C. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] tramite e spazio di relazioni per gli scambi, le migrazioni, le conquiste.
Questi fattori costituiscono la premessa per anche gli altri principali fattori dell'addensamento costiero di età contemporanea. L'esito delle due guerre mondiali di questo ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] 'espansione dei ghiacciai della calotta artica e la migrazione in senso inverso delle forme meridionali nelle tutta la Terra confermerebbero la cifra di 1200 m.
Per quanto riguarda l'età, nei calcoli non figura in generale il Neozoico a sé, ma viene ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] meno antichi, e ricerca l'origine del popolo ful appunto in migrazioni o derivazioni dalla valle del Nilo. Gli altri linguaggi di questo del fatto che nelle prime età i Camiti costituirono la grande forza civilizzatrice dell'Africa negra; ma la cosa ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] si elevano, fino a 100 m. e più, delle collinette formate da terreni di età dal Miocene in poi. La grande "scarpata" africana del bestiame, avevano più volte spostato, in successive migrazioni, le loro sedi e sono tuttora note soprattutto coi ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...