Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] ottimo varia da specie a specie.
Migrazione dei carboidrati e costituzione delle riserve. - Una parte dei carboidrati per tutta la vita le riserve nelle sue foglie carnose: quando all'età di circa 50 anni fiorisce e forma i semi, le riserve migrano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] incremento decennale del 42ı che è fra i più elevati dell'Africa nera. La densità è salita sui 36 ab. 1988), mentre è ancora scarsamente rappresentata la terza età (2% sopra i 64 anni).
La 47% (1986). Particolari migrazioni interne sono state indotte ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] , per le cui migrazioni verticali è fuor di dubbio l'importanza delle variazioni d'intensità luminosa Tenebrio, il comune verme della farina), con ampia variabilità delle reazioni a seconda dell'età, del ritmo diurno, dello stadio di sviluppo, ecc. ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] i quali ne costituirebbero l'elemento meno alterato da migrazioni posteriori. Non manca tuttavia chi nega il semitismo e culturale. Dalla Bibbia sappiamo che comunità cananee persistettero fino all'etàdella monarchia (v. II Re [Samuele], XIV, 7; III ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] in condizioni da essere sparpagliate irregolarmente dai movimenti delle acque, i primi stadî si pescano molto raramente. Soltanto dopo una certa età tali forme larvali cominciano ad eseguire migrazioni attive in luoghi determinati, sospinte dalla ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] professionale; collocamento e migrazioni; disciplina e età. In base a tale somma l'Istituto determina l'ammontare del contributo costante da versarsi in ciascun anno per ottenere la pensione indicata.
Domestiche. - A seguito della sentenza della ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] di Ciro il Grande.
Il tempio, che è l'unico che si conosca dell'età achemenide, è costituito da un'ampia costruzione a gradini di circa mq. valore. Sono le offerte dei pastori che durante le migrazioni annuali hanno per rito di far girare il bestiame ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] in Palestina col crollo della talassocrazia cretese in seguito alle migrazioni elleniche. Che i Filistei della costa palestinese da parte dei Filistei: in questa occupazione essi sottomisero una popolazione di stirpe semitica la cui presenza nell'età ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] luoghi diversi, il che ha fatto supporre che esse compiano grandi migrazioni che in realtà non si verificano. Esse s'incontrano in grandi masse costituite da individui tutti della stessa età e grandezza, che talora sono tanto numerosi da ritardare la ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] linee circolari di accrescimento delle squamme ha dimostrato che gl'individui riproduttori non hanno mai più di 2 anni d'età. Non è quindi esatto, come volgarmente si ritiene, che le acciughe compiano grandi migrazioni in senso orizzontale. Secondo ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...