TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] un rivestimento peloso abbastanza fitto, all'età adulta e segnatamente in inverno la pelle solo raramente si decidono a vere migrazioni. D'indole gregaria, si giovani succhiano, passandoli per il setaccio delle vibrisse sopra descritte. Hanno vista ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] le donne non dovessero portare con sé, nelle migrazioni, figli troppo piccoli.
Nel corso dei loro spostamenti periodo della preistoria, caratterizzato da grandi cambiamenti nella vita delle popolazioni, viene chiamato Neolitico, cioè «nuova etàdella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] poi altre migrazioni per così dire interne, nell'area venetica, a vantaggio per es. della zona di L. Bosio, Note per una propedeutica alla studio storico della laguna veneta in età romana, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 142, 1983 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sempre causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali e, in casi estremi, dell'estinzione di intere . Secondo stime UNICEF, 209 milioni circa di bambini di età inferiore a 5 anni presentano problemi di accrescimento da attribuire ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] patocenosi si sono prodotti nel mondo mediterraneo durante il Neolitico, nella Grecia dell'età eroica, in epoca romana, in occasione delle grandi migrazioni del Medioevo e in seguito alla scoperta del Nuovo Mondo. Il nostro secolo ha conosciuto la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] ha meno di 24 anni e l’età mediana è bassa, intorno ai 28 anni. Un’imponente diaspora della popolazione, iniziata più di 130 anni fa migrazioni, conversioni di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia mitica.
L’inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] piena integrazione nella comunità internazionale.
Popolazione e migrazioni
La popolazione libica consta di soli 6, della popolazione è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la componente giovanile (la fascia di età ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] di una popolazione; le grandi migrazioni dei popoli spesso sono state della malaria dovuta all'innalzamento del livello del mare e alla formazione di ampie zone paludose nelle aree costiere.
Tra il 1600 e il 1850, invece, si parla di piccola età ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] sui 62,7 anni di età. L’accesso all’acqua potabile è garantito solo al 62% della popolazione. Dopo il terremoto, la situazione si è ulteriormente aggravata. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni denuncia che nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] della maggiore diffusione di malattie che causano deficit del sistema immunitario (AIDS), ma anche perché le migrazioni e età, Scipione e Amedeo Modigliani. Tra le tragedie che colpirono grandi artisti ricordiamo anche la morte per tubercolosi della ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...