Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] migrazioni dal Vicino Oriente, a partire già dall'Olocene iniziale. Tale sostrato era costituito da cacciatori della coscienza quando collocavano in tale periodo storico la loro "etàdell'oro" e la loro "classicità", perpetuando con puntigliosa ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la Magna Grecia. Queste migrazioni erano un fenomeno diffuso nelle città elleniche dell’epoca. Provocate da ragioni e immutabile, quella in cui era scritto il Corano.
L’età modernaL’algebra del Cinquecento
In Italia appaiono le novità più rilevanti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] arcaica - L'antichità del culto nei grandi santuari extraurbani della Ionia è testimoniata dalle fonti e dai rinvenimenti archeologici. Le origini si perdono in età protostorica, prima dellamigrazione dei Greci (Hdt., I, 157, 3; Paus., VII, 2, 6).
A ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ridussero drasticamente. La percentuale di coloro che morirono ad un'età inferiore ai 5 anni passò dal 24,8% sul totale Il reclutamento della forza-lavoro, pp. 345-350.
287. V. su questi temi Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza- ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nella crosta terrestre. Il ciclo geochimico considera le migrazioni di carattere ciclico dei singoli elementi e degli dall'origine come ‛sistemi chiusi', l'età K/Ar coinciderà con la vera etàdella cristallizzazione primaria. Se in tempi successivi si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] della maggior parte dei capitali nelle mani di poche famiglie a scapito dell'interesse generale. Così, all'inizio dell'età popolazione tedesca di Venezia, in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medioevale, a cura di Rinaldo Comba - ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] le cattedrali gotiche; ha fatto ben altre spedizioni che non le migrazioni di popoli e le crociate [...]. Nel suo dominio appena secolare e il prolungamento della vita scolastica, da un lato, e, dall'altro, l'etàdella pensione anticipata per ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fattore che giocava contro l'accettazione dell'ipotesi di Dart era la giovane etàdell'esemplare di Taung; infatti, è . Anzi, proprio questo fattore avrebbe potuto favorire le migrazioni degli antichi uomini dai caldi tropici e subtropici (dove ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della cultura ellenistica, dev'essere attribuito a questo tipo. Ciò vale anche per numerose formazioni imperialistiche derivanti da migrazioni foreign policy, New York 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quelli sopravvissuti alle grandi migrazioni, allo sfaldamento dell'Impero carolingio, alla fase acuta della cosiddetta 'anarchia feudale Sacro Romano Impero, i cantoni della Svizzera e i Comuni italiani, infine nell'età moderna la Repubblica del Regno ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...