Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] naturale conseguenza un forte differenziale nella struttura per etàdella popolazione, nell'incidenza del numero dei giovani Paulet, 2001, p. 147).
Un tipo del tutto peculiare di migrazione verso il Mediterraneo, ma non tra paesi mediterranei, è poi ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] favorita dalle migrazioni da una regione all'altra: dapprima di famiglie della classe dirigente e della borghesia (prima e si fa riferimento all'uso di "ingredienti di ogni specie". Nell'età attica (5° e 4° secolo) la culinaria era già arrivata a ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] che scrivono per pubblico decreto" con cui siamo ormai nel pieno dell'età moderna (2). Oltre a ciò, di Martino si è potuto . Dovettero in ogni caso passare alcuni secoli dalle migrazioni messe in moto dai Longobardi prima che la Venezia ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dell'età, del sesso, della classe sociale, della struttura familiare, della fase del ciclo di vita della famiglia declino delle grandi migrazioni e la crisi della centralità metropolitana, i nuovi trends demografici, la periferizzazione dell'economia ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] regolarità, in particolare in estate, quando le alterne migrazionidell'esodo e del controesodo riversano sulle strade e le a una lunga tradizione letteraria - che risale all'età romantica e fu illustrata in Francia da Lamartine e Graziella ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] il suo programma fu definito soprattutto nell'età ellenistica. La denominazione data a questa delle distanze spiega le regolarità osservabili nella diffusione delle innovazioni e nelle migrazioni periodiche o permanenti. I quartieri centrali delle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] luoghi, sono riconoscibili lo stile e il repertorio della scultura di età ellenistica (v. myrina; tanagra).
Come i vasi migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l'espandersi della ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] migrazioni dei tedeschi e dallo sviluppo delle città. L'abbandono della propria lingua da parte della Berlin-New York 1974-19783; L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, I, Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 circa), Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] (v. Senut e altri, 2001). Ai depositi è stata attribuita un'età di circa 6 milioni di anni, e tale datazione è stata accettata 'Africa.
È ormai chiaro che i movimenti delle popolazioni non erano migrazioni vere e proprie, ma piuttosto spostamenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] legate alle trasformazioni della soggettività politica nell’etàdella globalizzazione, sarà della politica internazionale, delocalizzazione della produzione, riallocazione del conflitto politico, finanziarizzazione dell’economia, migrazioni ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...