Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] movimenti migratori dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (età del Bronzo, II millennio a.C unioni tribali nomadiche e forse non di rado causa di invasioni o migrazioni. In sede archeologica il problema non è, però, di facile ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] vasi di coccio. Si possono seguire le tracce delle loro migrazioni ritrovando nelle varie tappe del percorso gli utensili costruiti aveva fame, era sempre felice".
Pokonaso è un bambino dell'Etàdella Pietra, un bambino di Neandertal. La sua tribù è ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] deriva dalle forzate migrazioni dei pionieri della psicoanalisi, in gran parte ebrei, all’epoca delle persecuzioni naziste. Lo Neppure l’età è un elemento determinante: sempre più, anzi, l’indicazione di analisi si estende dall’età infantile all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] di rappresentare degnamente lo splendore politico e culturale dell’età in cui è stata concepita, quella di Augusto più attuale che mai, disgraziatamente, in un mondo che della continua migrazione dai paesi poveri verso quelli ricchi, ha fatto quasi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] migrazioni di popoli che venivano dal S-E del Mediterraneo e si dirigevano a N, lungo le coste occidentali dell'Asia recenti studî americani. T. VI è già definitivamente nella media Età del Bronzo, contemporanea al Tardo Minoico III e alla civiltà ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] del Medioevo e della prima età moderna, che può essere ricostruita solo in misura molto limitata in termini di storia nazionale. Molte problematiche richiedono un approccio sovranazionale. Nella ricerca storiografica sulle migrazioni ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] geograficamente più dispersi, caratterizzati da un aumento di migrazioni, divorzi e pressioni esterne. Un minor numero di ’ultimo periodo di vita (nel caso delle malattie neoplastiche). Quindi, in età pediatrica, non esiste una chiara distinzione fra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di tipo statale sono sorte in seguito a migrazioni e a conquiste da parte di gruppi di allevatori di Upemba era occupata da gruppi di coltivatori con ceramica tipica dell'età del Ferro iniziale, che praticavano forme molto limitate di commercio. ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] . L'origine dell'arco è notoriamente antichissima, risalendo almeno sin all'etàdella Pietra. Attraverso le che vi siano state le migrazioni di popoli, l'arruolamento di mercenari stranieri e l'influenza delle aree confinanti. Naturalmente, nelle ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sono distribuiti per età e quali lavori fanno. In altre parole tracciano il profilo dell'Italia attraverso le Le cicogne e le rondini, per esempio, sono uccelli migratori (v. migrazioni e orientamento). La differenza tra oggi e i tempi più antichi è ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...