Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] loro migrazioni finirono in qualche caso per costituire i vettori di alcune merci: è questo il caso ad esempio dell'ambra, tardoantico occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea, in seguito all'intensificarsi dei rapporti con le ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] per tutto il secolo. Se l'età moderna era stata segnata dalla lotta della borghesia contro l'aristocrazia, ora allo Stato migrazioni del ventunesimo secolo
Enormi quantità di individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , essi non furono mai, per lo meno non fino all'Età moderna, ampiamente ed egualmente accessibili agli hindu di casta alta in delle dinastie e delle istituzioni politiche nel corso della storia indiana, soggetta ad ascese e a decadenze, migrazioni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] giungesse al regno in età matura, essendo suo gli era stato promesso. Informato poi delle trattative matrimoniali in corso, il papa s. a. [ma 1941], ad Indicem; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] all'estensione del Continente nordamericano. I geografi dell'Età dei Lumi concepivano con difficoltà l'estensione, che indagarono sulle cause dell'attuale distribuzione delle piante nei diversi climi e sulle loro migrazioni storiche. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] fenomeni in espansione, quali le abitudini voluttuarie, le migrazioni, l'inurbamento ecc.
1.
Agenti biologici
I fattori negli stati di recente industrializzazione il 25% delle cause di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 anni è rappresentato ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] solo della conoscenza dei diversi standard della medesima lingua, ma dell’apprendimento, già fin dall’età scolare imposto come lingua della comunicazione a scapito della lingua nogai. Proprio a quell’epoca risalgono una serie di migrazioni di diverse ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] viaggiano per i continenti.
Di bocca in bocca: migrazionidelle fiabe
La fiaba di Cenerentola probabilmente nasce in Cina maggiore il numero di spettatori, sani e di tutte le età, che ascoltano, nei festival e in altre occasioni, scrittori che ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] migrazioni sono causa di incroci tra individui di popolazioni diverse, con conseguente inevitabile modificazione delle frequenze schermaglie sessuali di tre uomini di età diversa. Sebbene, attraverso lo schermo della mitologia, non fossero rare nel ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] in patria. Tali rapporti vennero particolarmente intensificati dalle migrazioni che condussero i Celti nel IV, III e S e l'area degli insediamenti germanici a N. Ai tempi della tarda età di La Tène i Germani avevano, a differenza dei Celti, un ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...