L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , è diventata addirittura familiare e popolare per tutta l’età repubblicana (basti pensare ai personaggi di Peppone e Don migrazioni), che spesso travalicano gli stessi confini locali verso ambiti e problematiche globali. Le risposte da parte delle ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] una città. Ed è appena il caso di aggiungere che queste migrazioni, questi spostamenti epocali di popoli e genti e questi scambi tra , p. 378.
G. Alpa, La certezza del diritto nell’etàdell’incertezza, Napoli 2006.
S. Cassese, Oltre lo Stato, Roma- ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] istituti divergenti dal Prochiron e dai documenti dell'età normanna (ibid., p. 74). Proprio questa Maffei che si fosse trattato di un fedele di Federico costretto a migrazioni dopo il crollo del Regno svevo presuppone la presenza di Fazioli a Napoli ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] di soddisfazione. E il bambino? Si può dire che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire centrale a una parte dell'Asia, si parlava una lingua comune, l'indoeuropeo (v. indoeuropei). Le migrazioni e le guerre ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] di ipotetiche migrazioni o da contatti culturali o «stimoli» provenienti dalle più avanzate civiltà dell'Occidente asiatico in modo analogo a quanto avveniva nelle contemporanee civiltà dell'Età del Bronzo, e cioè imprimendoli su placchette di argilla ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] classico e incomincia quella che gli storici e gli etnografi chiamano Età del Ferro.
In realtà, è soltanto un effetto di lontana . A queste migrazioni la Cina è debitrice, oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del cavallo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100), Pavia dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1-32; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] migrazioni di artisti. L'Italia settentrionale (tesoro di Arcisate) e il Ticino, così come la penisola iberica, offrono esempi significativi della produzione della conosce, d'altronde, nel corso dell'età tardoantica un rinnovato interesse che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] -111; Ch. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn Adam - L'Uomo d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti funerari ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] ‒ che nell'uomo si definiscono compiutamente a partire dall'età infantile ‒, insieme con il gioco muscolare, contribuiscono notevolmente a il processo di diversificazione dell'umanità ha coinciso con la prima migrazionedell'Homo erectus dall'Africa. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...