Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] piena integrazione nella comunità internazionale.
Popolazione e migrazioni
La popolazione libica consta di soli 6, della popolazione è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la componente giovanile (la fascia di età ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] nel Nuovo Mondo, in coincidenza con le prime migrazioni umane in queste aree geografiche (Eldredge, 1997).
All'aumento della popolazione occorre aggiungere tuttavia l'uso sempre più intensivo delle risorse ambientali. l metodi di caccia e di raccolta ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] accomodamenti reciproci, le migrazioni e gli attraversamenti delle frontiere sono i veri caratteri della postmodernità e del ) The Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Ibn Māǧid, fin dall'inizio della Ḍarība l'autore parla della propria età adulta, e dunque o migrazioni relativamente recenti degli Indonesiani? Ibn Māǧid rettifica nella Qiblat al-islām (La direzione della preghiera dell'Islam) alcune nozioni della ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] l’innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in 20 milioni di persone.
Gli strumenti della politica dell’Eu per le migrazioni
Tra gli strumenti adottati è opportuno ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] delle loro garanzie su scala planetaria. Va da sé che, in un mondo siffatto, non solo si avrebbe la capacità di affrontare nel modo più equo ed efficace possibile sfide globali quali il cambiamento climatico, le migrazioni nell’età globale, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] l’innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti i cambiamenti climatici.
Gli strumenti della politica dell'EU per le migrazioni
Tra gli strumenti adottati è opportuno ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] parte scritte nelle piramidi delleetàdella stragrande maggioranza delle popolazioni, in particolare La loro politica più frequente è stata quella di tentare di ridurre le migrazioni rurali-urbane, ma è stato ed è molto difficile trattenere la gente ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] è evidente che tanto più è giovane la struttura per etàdella popolazione, tanto più alta, a parità di altre del 2008 a superare i 60 milioni di abitanti.
Le migrazioni internazionali hanno segnato e vanno segnando con segno invertito l’intera ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] che la popolazione sia stazionaria, cioè chiusa alle migrazioni, con natalità e mortalità costanti e uguali tra sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte e₀) e il tasso di natalità n ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...