(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] . tutto ciò che è non italiano.
Con il progredire dell’età moderna il termine fu usato sempre meno; i missionari parlavano Betica i Vandali, federati di Roma (411). La grande migrazione trascinò altre popolazioni: i Burgundi risalirono il Reno fino a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] volgersi a favore degli stati della Sun Belt, la ''cintura del sole'', che attrae migrazioni interne di persone e di alla Visconti di epoche in costume (The age of innocence, L'etàdell'innocenza, 1992). S. Kubrick, il più solitario e forse il più ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] legami che favorirono le migrazioni.
La dinamica della disgregazione della DDR aveva rapidamente reso obsoleto alla musealizzazione all'aperto e non. La conoscenza della cultura artistica della G. in età romana si è arricchita con la raccolta e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Neolitico all'età del Bronzo è un altro dei problemi fondamentali della paletnologia greca per il quale sono intervenuti recenti tentativi di soluzione (la sintesi principale della questione in Treuil 1983): un'ipotesi ''migrazionista'', con centro ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Pen Club, si pone il problema della letteratura dell'età nucleare e del perché si debba della regione autonoma della Mongolia Interna, sono state ritrovate parecchie centinaia di graffiti rupestri raffiguranti animali, scene di guerra e di migrazioni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] più vivaci sono le migrazioni interne.
Per quanto riguarda Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, Reggio Calabria 1992.
H. Clout, Aspects of New Deal, destinato ai disoccupati di età compresa tra i diciotto e i ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] orientale, tutte dell'età del Bronzo e del Ferro. Maggiore attenzione hanno ricevuto gli antichi templi hinduisti dell'isola di Giava gli sviluppi della vita sociale avvenissero soprattutto grazie alla diffusione e alle migrazionidelle popolazioni, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] nel terreno. Quasi sempre si ha il focolare. Le case dell'età del bronzo (Alambra, fine III millennio; Bamboula, prima metà popolazioni anatoliche guidate da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa il 1100 a. C. ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] le donne non dovessero portare con sé, nelle migrazioni, figli troppo piccoli.
Nel corso dei loro spostamenti periodo della preistoria, caratterizzato da grandi cambiamenti nella vita delle popolazioni, viene chiamato Neolitico, cioè «nuova etàdella ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della cultura ellenistica, dev'essere attribuito a questo tipo. Ciò vale anche per numerose formazioni imperialistiche derivanti da migrazioni foreign policy, New York 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...