Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] aver luogo nella presente Raccolta, perché frutto d’una età assai giovanile, in cui troppo facilmente si usurpano gli prò deprimere il poemetto del Monti, paragonandolo ai capolavori diGoethe e di Shelley? «Egli» ha scritto il Flora «non cercava ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] diGoethe, non pareva brillasse della luce di un Byron, di uno Chateaubriand, di un Lamartine, e nemmeno di l'idea, più volte ricorrente negli scritti storici di Cattaneo, di un'età delle potenti caste sacerdotali, tramiti necessari dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Hering (1834-1918), che si riallaccia alla tradizione diGoethe ripresa da Purkynje e studia l'aspetto soggettivo della .
Ebbe inizio, così, quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] etàdi Alessandro VI, dominata dalla tradizione arcaizzante di Antoniazzo e dal timido protoclassicismo di Daniele da Volterra, cit., pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. it. a cura di E. Castellani, Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il culto della letteratura classica nazionale e i busti diGoethe e di Schiller ornano ogni libreria così come i volumi delle loro pubblica e nei testi artistici dell'età moderna. I concetti di ereditarietà e di classicità fissano un modello che si ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] che tornò a separare dalla filosofia con la quale nell’età classica si era saldata», nel momento stesso in cui la Wilhelm Friedrich Hegel, nella poesia e nella letteratura, la vasta opera diGoethe; e l’una e l’altra, la filosofia e la letteratura, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] secentesca, primamente la classicistica cultura francese dell'etàdi Luigi XIV, rispecchiando il dilemma e accogliendo , dagli Elgin Marbles al Keats, dal Wolf e dal Boeckh al Goethe e allo Hölderlin). Difetta, invece, radicalmente in Italia: dove un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] passò alcuni anni a Jena, dove divenne intimo amico di Ritter e cominciò a collaborare con Goethe. Il loro lavoro si concentrò sulla Farbenlehre (Teoria dei colori, 1810) diGoethe, un libro che mirava a correggere le esagerazioni delle teorie ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] la sua diffusa autorevolezza di intellettuale e artista. Per parte sua Wolfgang Goethe si riferiva alla facilità spontanea a eseguire i pezzi del quaderno all’etàdi quattro anni, ma ben presto, non contento di suonare la musica degli altri, si mise ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] nei musei archeologici o le necropoli e le città dietà 'ciclopica', greca ed etrusca. Anche il viaggiatore poco metodo delle scienze naturali.
Una parte notevole, nel viaggio italiano diGoethe, ebbe la sua propensione al disegno e alla pittura, che ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...