• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7592 risultati
Tutti i risultati [7592]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1029]
Archeologia [722]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] storia, un'astrazione ricavata dalla letteratura del Medioevo. È tempo di respingere l'opinione che una ideale associazione si sia venuta costituendo nell'età di mezzo con lo scopo di far trionfare principî nobili e santi. La cavalleria come difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] . Nel diritto canonico la pena era aggravata per l'infanticidio commesso allo scopo di disperdere la prova d'un concepimento illegittimo. Nell'età di mezzo il rigore della repressione era accresciuto dalle disposizioni concernenti le prove legali per ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] se questo avviene, si può dire all'infuori delle loro intenzioni. L'indirizzo speculativo predominante, tipico dell'età di mezzo, prevale nelle trattazioni astratte sulla teoria musicale, in altri scrittori domina invece l'interesse pratico per lo ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , compensi in quel sentimento di cristiana carità, dal quale derivarono fondazioni di ospedali, di ospizî, di lazzaretti, di ricoveri, che furono luce tra le lunghe vicende dell'età di mezzo. Verso il sec. X i lavori di bonifica terriera contro le ... Leggi Tutto

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] ricadute come un vero delitto (Paolo, Sententiae, 5, 21, 1; Dig., XXXXVIIII, 16, de re mil., 3, 9). Anche nei diritti dell'età di mezzo la recidiva è contemplata e non raramente colpita con pene assai gravi. Così, grave pena è stabilita nell'editto ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

RESCRITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCRITTO Gaetano SCHERILIO Emilio CROSA Arturo Carlo JEMOLO . Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] 364 e II, p. 24; P. De Francisci, St. del dir. rom., ivi 1929, II, i, p. 332. Diritto pubblico moderno. - I sovrani rescritti presero in Francia nell'età di mezzo le forme di ordonnances du roi, che contenevano disposizioni generali su vaste materie ... Leggi Tutto

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre Salvatore Battaglia Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] e ínteressata contemporaneità. Movendo dalla storiografia romantica e liberale, egli trasferiva nell'età di mezzo, sentita come l'epoca eminentemente nazionale, gl'ideali che si agitavano in modo frammentario e occasionale negli anni in cui viveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre (1)
Mostra Tutti

GREGORY, Tullio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGORY, Tullio Vincenzo Cappelletti Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] dall'opus artificis affrancata dalle interpretazioni simboliche altomedievali. Con un consolidato apporto di conoscenze, G. si poneva accanto ai maggiori studiosi del platonismo nell'età di mezzo, R. Klibansky ed E. Garin: a quest'ultimo si terrà poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Tullio (2)
Mostra Tutti

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] i decurioni, se maschio; o sposasse un decurione, se femmina. Nell'età di mezzo quest'ultima forma scomparve; persistettero le altre due: il Brachilogo parla di una legittimazione per testamento, propria forse del diritto volgare. La legittimazione ... Leggi Tutto

RESPONSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSO Emilio Albertario . Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] era superiore alle sue possibilità: uno dei giuristi, da cui derivò grande numero di frammenti alle Pandette, è Gaio, che il ius respondendi non ebbe mai. Nell'età di mezzo il parere del giureconsulto, dato alle parti o al giudice, prende il nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 760
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali