Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] avevano già reso obbligatoria la coscrizione di due anni per tutti i maschi fra i 18 e i 35 anni dietà e le femmine fra i 18 rispettare dalle milizie Wa con la forza, anche per mezzodi impiccagioni pubbliche e uccisioni sommarie. Pechino, quindi, è ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] mortalità e da un affollamento sproporzionato dei gruppi in età produttiva, questo declino della natalità non ha ancora inciso abbia attrezzature industriali in grado di produrre armamenti perché «non vi è aggressione senza mezzi» e forse questo l’ ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] ) così bene da consentire a un utente persino di interagire, per mezzo dei dispositivi digitali, come se stesse comunicando con età, era alla ricerca di un’identità e di un senso di appartenenza. La chatbot, grazie alla capacità di adattarsi e di ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] (ciclismo), era costituita da 70 atlete e 71 atleti con un’età media di 33,5 anni. Gli esordienti sono stati 52, circa il 37% , è e deve essere sempre più strumento di dialogo e mezzo per la costruzione di ponti e non barriere. Il Comitato italiano ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] in quasi due secoli e mezzodi storia: episodi che mostrano la fragilità in termini di sicurezza anche dei leader mondiali. ma la scelta sorprende anche a causa dell’età molto avanzata e delle precarie condizioni di salute. Il 6 luglio 2024 a Niamey ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] desta meraviglia, dopo sette decenni e mezzo e almeno tre generazioni di distanza. A meno che non appaia che si fa?Immagine: La cosiddetta Corona ferrea, età altomedievale, Duomo di Monza. Crediti: James Steakley [Creative Commons Attribuzione ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] poesia tradizionale ha continuato a essere prodotta anche in età contemporanea, ma le trasformazioni politico-culturali del XX secolo di questo cambiamento furono i fermenti culturali delle città, le influenze del mondo esterno e i nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] dell’industrializzazione, ignorando il fatto che siamo nel mezzodi una crisi climatica globale. La scelta, come sempre punto di svolta nella crisi climaticaNella saga epica tra la visione ambientalista di Biden e il nostalgico ritorno all’età del ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] gli elettori registrati nel 2022 erano 65 milioni, di cui 32,7 milioni dietà compresa tra 18 e 30 anni; la medesima Akmed Sukarno di proclamare l’indipendenza. Mezzo secolo dopo, la rivolta popolare del 1998, allora, beneficiò di slogan e ...
Leggi Tutto
A guardarlo oggi, quando è ormai il momento di tirare le somme del 2023, lo sport italiano dell’ultimo triennio appare una pesca miracolosa di risultati sorprendenti e vite inattese capaci di rendere realtà [...] e all’Europeo 2021, giunto nel bel mezzo della doppia ed epocale mancata qualificazione dell’Italia ai Mondiali 2018 e 2022 –, i quali possono rispondere così alle critiche citando i risultati dell’élite; ma la salute di un sistema si valuta in base ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...