LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] di morte e il registro dei defunti della parrocchia di S. Maria Maddalena, entrambi datati 22 ott. 1676, che dicono il L. deceduto all'etàdidi Mosca, nonché le impressionanti redazioni a mezzo busto del Suicidio di Catone oggi a Genova, Galleria di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] primo maestro, all'etàdi cinque anni, fu Giovanni Albertinelli di Castiglione. Secondo il biografo Virgilio Cepari, all'etàdi 6-7 anni generale della Compagnia di Gesù, furono presi per mezzodi Scipione Gonzaga, patriarca di Gerusalemme, residente ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'etàdi sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] imbarcò a Vidigueira, in Portogallo, sul "Bom Jesus" alla volta dell'Impero dimezzo, insieme con M. Martini e altri quindici confratelli. Giunse a Macao all' prima Età moderna. Tale opera è caratterizzata soprattutto da alcuni importanti progetti di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] di questa data, e quindi in età assai giovane, il C. copiava i Trionfi di Cesare del Mantegna). Sempre nel 1495 si dà notizia che presumibilmente in etàdi sviluppò una tecnica incisoria originale, come mezzo idoneo a rendere il modellato pittorico ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] e ricevette in casa la prima istruzione letteraria. In etàdi quattordici anni, fu inviato a Montpellier per la continuazione degli , secondo le disposizioni del concilio di Trento, e si adoperò con ogni mezzo per risollevare le sorti della vita ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] madre vantava una parentela con Alessandro Manzoni.
All’etàdi sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell dove fu impegnato a gestire le cosiddette Sette giornate di Palermo o Rivolta del sette e mezzo (dal 16 al 22 settembre). Gli scontri, ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] e molti imitatori. A Creta esse erano giunte nel 1421-23 per mezzodi Marco Giustinian, fratello del poeta, capitano a Creta in quegli anni il poeta e sono in favore del F. che morì all'etàdi ottant'anni o più, in quanto suo nipote al momento della ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] arroccati, spesso in rovina, che sorgono in mezzo ad una natura selvaggia.
L'estensione di un "catalogo ragionato" delle opere del B giallo-rosato della linea di orizzonte.
Ultima opera, firmata e datata 1744 (ma l'etàdi ottantotto anni è un ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] altro animo e altre ambizioni, e all'etàdi otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora copiando da intellettuale e mondana, che nell'ideale di bellezza propagato per suo mezzo sembrava in quel momento riconoscersi. Egli ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] che è stata osservata, in mezzo alle tensioni pseudo-veristiche, nella "noia" del protagonista "per ogni cosa" e che "lo spinge ad affogare nelle gozzoviglie la sua amarezza, e il suo senso di vivere in un'etàdi decadenza") non si ritroveranno negli ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...