CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'etàdi dodici [...] Da quest'ultima esortazione risalta chiaramente l'esperienza non solo del virtuoso ma dell'interprete che, al di sopra di qualunque mezzo tecnico, è attento all'esaltazione dei valori musicali ed espressivi.
Tra le sue composizioni si ricordano: Sei ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] etàdi soli tre anni sulle ginocchia di Gino Cervi, tutta vestita di bianco, compresi i piccoli guanti, in Sesso debole di nel periodo sperimentale del mezzo. Dal 1952 fece parte in effetti della prima Compagnia di Prosa della televisione. Dai ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'etàdi [...] dovevano sostituire, come da più tempo il C. andava suggerendo, il vecchio metodo di alaggio per mezzodi bufali. Al suo ritorno era nominato maggiore della marina. di finanza e il 3 febbr. 1842 promosso ispettore e comandante della stessa col grado ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno di Sardegna.
All’etàdi 15 anni, Luigi si arruolò nell’esercito Cipro, ma Palma riuscì a eludere la loro sorveglianza per mezzodi numerosi stratagemmi.
Nel 1873 chiamò a Cipro e coinvolse negli ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] 530-535, 541; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia 1801, p. A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 175, 320, 414, 432, 437; ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] In morte di Francesco Famigli, in Alcune poesie inedite, Pavia 1808). Così, in mezzo alle alterne vicende di questo burrascoso tratti da operetta, che riflette molte contraddizioni di un'etàdi crisi e di trapasso, fieramente attaccato da molti, fra ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] 1684) – all’inizio del 1675 si trasferì a S. Maria della Scala con il ruolo di 'padrona', ossia direttrice, del cosiddetto 'convento dimezzo' delle fanciulle (che erano divise per fasce dietà).
Tra il luglio del 1677 e il marzo del 1678 per ordine ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , fu affidato, fin dall'etàdi cinque anni, a parenti del padre: sir John Dudley prima e Ambrose Dudley, conte di Warwick poi. Nel 1588, duca di Nortumbria". Contemporaneamente continuava ad adoperarsi in Inghilterra, ove agiva per mezzo degli ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] prassi esecutiva dell’epoca. Non vanno passati sotto silenzio neppure il delicato e appassionato Fenton, i personaggi dimezzo carattere dell’opera comica napoletana (spicca il Paolino del Matrimonio segreto)e i suoi accostamenti al drame lyrique ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] . Durante la seconda guerra mondiale, all’etàdi sedici anni, si arruolò come paracadutista, fu dimezzo secolo.
Morì il 19 ottobre 2009 in una clinica di Velletri, a seguito di un’infezione polmonare.
Fonti e bibliografia
F. Testa, Biografia di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...