FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] imperniavano infatti sul concetto di "associazione", considerata non come un fine ma come un mezzo per promuovere il analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire da un lato il partito ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] e la resse per mezzodi un vicario, il suo uditore Stefano Giuniori; dall'espletamento di questo incarico, che non età classica sono largamente rappresentati nella biblioteca dei C., che possedeva però anche trattati contemporanei di grammatica e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] episcopali (per la Caritas; per il coordinamento pastorale, i mezzidi comunicazione sociale e i giovani; per il clero) che avrebbero un italiano, non coinvolto negli affari della Curia e dietà non troppo giovane: un profilo che avrebbe trovato piena ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] nel dialetto lombardo mezaràt indica mezzi topi, in quanto lavoratori le arti, rispuntando in tarda età, almeno dopo la mostra Il commedia dell’arte, in Studies in the commedia dell’arte, a cura di D.J. George - Chr.J. Gossip, Cardiff 1993, pp. 247 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] da quasi duecento riproduzioni, raccolte in una serie di inserti, che da sole compongono un compiuto affresco dei mezzi e dei sistemi di lettura e di scrittura dalle origini all’età contemporanea.
Alfabetismo
Nel medesimo tempo, l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] del lavoro, però. Se il logorio di tournées affaticanti per oltre mezzo secolo di carriera –in giri scomodi, spesso – prodigiosa davvero, data l’età avanzata – sciorinando al volo la poesia I fiori (dal romanzo Il codice di Perelà, 1911) del suo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] origini all'età moderna, dedicando ampie schede a siti e monumenti dietà romana e a manufatti e palazzi dietà medievale e un allestimento della Merope, il M. si fermò tre anni e mezzo, dedicandosi però - più che alle epigrafi - alle dispute tra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Rusconi nella redazione di Oggi, dove sarebbe rimasto per quasi sei anni e mezzo occupandosi principalmente di cronaca bianca. catalogo Einaudi, in cui trovarono posto, di lì a poco, due altri titoli: La nostra età (Torino 1974), e Tornerai (ibid. ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] di Gaslini, il trio del pianista jazz Uri Caine, l’attore Marco Paolini e l’artista Arnaldo Pomodoro. Nel 2002 si cimentò con la musica sacra con il Sacred concert - Jazz Te Deum, per l’Orchestra Jazz della Sardegna. Superati i settant’anni d'età ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] astratto, di ombre e volumi nello spazio: le lezioni del M. richiamavano un gran numero di allievi, anche dietà matura; nel ), opera che tenta la rappresentazione di un vuoto, sagoma di un volto, per mezzodi un nastro di bronzo.
La pittura e la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...